Gli strumenti di qualità sostanziale della normazione previsti nell'ordinamento regionale dall'articolo 45 del Regolamento interno del Consiglio per avviare e realizzare la produzione di informazioni qualificate sulle politiche regionali sono le clausole valutative e le missioni valutative.
Le clausole valutative sono specifici articoli di legge, inserite esclusivamente negli interventi legislativi più rilevanti o che presentano particolari elementi di interesse. Questi articoli conferiscono un mandato esplicito alla Giunta regionale, soggetto responsabile nei confronti del Consiglio dell'attuazione della politica, di produrre, elaborare e comunicare all'Organo legislativo le informazioni necessarie a conoscere i tempi e le modalità di attuazione e a valutare le conseguenze che sono scaturite per i destinatari della legge e, più in generale, per la collettività regionale.
Monitoraggio inerente le Clausole
Le missioni valutative costituiscono un altro strumento di controllo sull'attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche. Con questa espressione ci si riferisce a specifiche ricerche valutative su singole leggi o parti di esse che richiedono complesse ricerche ad opera di istituti di ricerca specializzati. Questo tipo di attività informative, dunque, permettono di svolgere il controllo sull'attuazione delle leggi e la valutazione delle politiche sia nei casi in cui fatti nuovi o eventi inaspettati facciano sorgere la necessità di approfondire qualche aspetto della legge che la clausola valutativa non aveva previsto, sia quando la legge in questione non contenga alcuna clausola valutativa.
L’articolo 45 del Regolamento interno definisce le Missioni valutative iniziative di approfondimento che realizzano il controllo sull'attuazione delle leggi e la valutazione delle politiche, svolte con modalità che assicurano la terzietà e la qualità scientifica.
Fino al 2016 sono state svolte due Missioni valutative, la prima ha riguardato l'attuazione delle politiche promosse dalle leggi regionali inerenti la tutela della salute mentale, in collaborazione con l'Università degli studi di Torino; la seconda le politiche promosse dalla Regione Piemonte a sostegno della ricerca e dell'innovazione nel sistema produttivo locale, in collaborazione con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee.
Dal 2016, anno in cui la legge istitutiva dell'I.R.E.S. Piemonte è stata modificata, l'Istituto di ricerca ha prodotto sei studi specifici nell'ambito dello sviluppo delle esigenze conoscitive individuate dal Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche.
- La valutazione delle Politiche pubbliche nell'ordinamento e nell'esperienza del Consiglio regionale del Piemonte - Monitoraggio agg 10-2024
- Missione valutativa concernente l'attuazione delle politiche promosse dalle leggi regionali inerenti la tutela della salute mentale - Rapporto finale
- Missione valutativa sulle politiche promosse dalla Regione Piemonte a sostegno della ricerca e dell'innovazione nel sistema produttivo locale - Rapporto finale
- “Diritto allo studio e libera scelta educativa in Piemonte: quale attuazione?” (2019)
- “Valutazione delle politiche regionali di sostegno al reddito” (2019)
- “Il disagio abitativo in Piemonte: ricognizione delle politiche regionali in campo” (2020)
- “Covid-19: quale impatto sulle immatricolazioni negli atenei del Piemonte?” (2020)
- “Le case popolari in Piemonte” (2021)