Consigli comunali dei ragazzi

I CCR: una storia lunga quarant'anni

I Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) nascono in Francia nel 1979, in occasione dell’anno internazionale dell’Infanzia. Anche in Italia e in Piemonte, nel corso degli ultimi anni, numerosissimi comuni, in collaborazione con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, hanno attivato il CCR,  costruendo percorsi per permettere ai ragazzi di conoscere e sperimentare i valori della partecipazione e realizzando iniziative e i progetti che costituiscono una grande ricchezza per tutto il territorio regionale.

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale valorizza e promuove quest’importante esperienza, sostenendo la costituzione di nuovi CCR, la formazione di una rete tra tutti i CCR esistenti  e organizzando gruppi di lavoro tra i referenti dei CCR interessati, per arricchire le conoscenze reciproche.

I CCR del Piemonte
  • 2020 La cartina del Piemonte
    In occasione di due importanti anniversari che ricorrono nel 2020: i cinquant’anni della Regione Piemonte e i 15 anni dello Statuto regionale, l'iniziativa invita gli allievi dell’ultimo anno della scuola primaria e del primo anno della secondaria di primo grado a disegnare la loro regione.
    I lavori, realizzati anche a distanza con tecnica libera, evidenziano le peculiarità della propria regione interpretandone a livello visivo e in modo del tutto personale gli aspetti storici, culturali ed artistici.
  • 2020: #UnaRegioneInComune
    Proseguendo nel cammino intrapreso in vista del VI Raduno regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi, che avrebbe dovuto svolgersi il 23 e il 24 maggio u.s. presso il Santuario Sant'Ignazio a Pessinetto (To) e necessariamente rinviato, a seguito dell'attività di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica, il Consiglio regionale ha voluto promuovere uno studio ed una riflessione condivisa sulla storia e sulla specificità del nostro territorio.
    Ai giovani amministratori dei CCR è stato chiesto, infatti, di stilare una carta di identità del proprio Comune e di realizzare, nel contempo, con tecnica libera, una cartina del Piemonte visto attraverso i loro occhi.
    L’identità ed il senso di appartenenza sono i temi caratterizzanti del progetto #UnaRegioneInComune.
  • 2020: "Vignettisti e bambini raccontano la Costituzione” è il titolo del video realizzato per la celebrazione del 74esimo anniversario della nascita della Repubblica, in cui i giovani amministratori di cinque Consigli Comunali dei Ragazzi del Piemonte (Avigliana, Novara Occimiano, Pessinetto, Vicoforte) commentano alcuni articoli della Costituzione.
  • 2019: #KidsTakeover - I Consigli comunali dei ragazzi si raccontano
    Il Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, ha aderito all'iniziativa promossa dal Comitato italiano per l’Unicef in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, coinvolgendo i rappresentanti di una trentina di Ccr, provenienti dalle otto province del Piemonte, nella presentazione dei progetti più significativi con un proficuo scambio di idee ed esperienze.
  • 2018: 5° Raduno regionale dei CCR a Avigliana (To)
  • 2017: 4° Raduno regionale dei CCR a Occimiano (Al)
  • 2016: 3° Raduno Regionale dei CCR
  • 2015: 2° Raduno Regionale dei CCR a Castelnuovo Don Bosco (TO)
  • 2014: 1° Raduno Regionale dei CCR a Vicoforte (CN)
  • 2013: Incontro dei CCR del Piemonte presso il Centro Incontri della Regione Piemonte a Torino.
  • 2012: In occasione della XV edizione di “Ragazzi in Aula” – XV, durante una seduta speciale del Consiglio Regionale del Piemonte è stata discussa la proposta di legge, scelta tra quelle  selezionate per la fase finale del progetto, presentata dal Consiglio Comunale di Pino Torinese dal titolo “Istituzione del Consiglio Regionale dei Ragazzi e delle Ragazze”.
  • 2011: Si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso per l’individuazione del logo dei CCR, vinto dal bozzetto proposto dal Consiglio comunale dei Ragazzi di Tortona (AL).  Durante l’evento hanno firmato il “Registro Ufficiale” venticinque nuovi Consigli comunali dei Ragazzi ed è stata inaugurata una mostra, composta dai circa duecento bozzetti provenienti da 58 Comuni piemontesi, disponibile per allestimenti itineranti.Consigli comunali dei Ragazzi
  • 2008: Presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte si è svolta la cerimonia di presentazione del primo Registro dei Consigli Comunali dei Ragazzi al quale hanno aderito circa 70 comuni tra quelli censiti.
    Il Registro è stato firmato congiuntamente dai Sindaci dei Comuni e dai Sindaci dei CCR alla presenza del Presidente del Consiglio e dell’Assessore all’Istruzione della Regione Piemonte.
Documentazione
CCR del Piemonte
Comune
Agliè (To)
Agrate Conturbia (No)
Alessandria (Al)
Alice Bel Colle (Al)
Alice Castello (Vc)
Alpignano (To)
Antignano (At)
Armeno (No)
Arona (No)
Arquata Scrivia (Al)
Asti (At)
Avigliana (To)
Baceno (Vc)
Balme (To)
Balzola (Al)
Banchette (To)
Baveno (Vb)
Bernezzo (Cn)
Bollengo (To)
Borgo d'Ale
Borgo Ticino (No)
Borgomanero (No)
Bra (Cn)
Bricherasio (To)
Bruino (To)
Brusasco (To)
Brusnengo (Bi)
Bubbio (At)
Burolo (To)
Busca (Cn)
Candia C.se (To)
Candiolo (To)
Carisio (Vc)
Cartosio (Al)
Casalborgone (To)
Cascinette (To)
Caselette (To)
Caselle Torinese (To)
Cassano Spinola (Al)
Castagnito (Cn)
Castellamonte (To)
Castelletto d'Orba (Al)
Castelletto sopra Ticino (No)
Castellinaldo (Cn)
Castello d'Annone (At)
Castiglione (To)
Cavagnolo (To)
Cavallermaggiore (Cn)
Cavour (To)
Cellarengo (At)
Cereseto (Al)
Cerro Tanaro (At)
Cigliano (Vc)
Cinaglio (At)
Collegno (To)
Conzano (Al)
Corneliano d'Alba (Cn)
Costigliole Saluzzo (Cn)
Crescentino (Vc)
Cuorgnè (To)
Dogliani (Cn)
Dronero (Cn)
Farigliano (Cn)
Favria (To)
Fiano (To)
Foglizzo (To)
Fontaneto d'Agogna (No)
Forno Canavese (To)
Garessio (Cn)
Gassino (To)
Giarole (Al)
Govone (Cn)
Gozzano (No)
Gravellona Toce (Vb)
Grinzane Cavour (Cn)
Grugliasco (To)
Incisa Scapaccino (At)
Invorio (No)
Isola d'Asti (At)
Ivrea (To)
La Loggia (To)
Lagnasco (Cn)
Lessolo (To)
Lessona (Bi)
Livorno Ferraris (Vc)
Magliano Alfieri (Cn)
Maglione (To)
Malesco (Vb)
Mathi (To)
Mattie (To)
Mazzè (To)
Mirabello Monferrato (Al)
Mombello Monferrato (Al)
Mombercelli (At)
Monale (At)
Monastero Bormida (At)
Monastero di Vasco (Cn)
Moncrivello (Vc)
Montafia d'Asti (At)
Montanaro (To)
Montegrosso d'Asti (At)
Monticello d'Alba (Cn)
Mornese (Al)
Nichelino (To)
Nizza Monferrato (At)
Nole (To)
Nomaglio (To)
None (To)
Novara (No)
Novi Ligure (Al)
Occimiano (Al)
Omegna (Vb)
Orbassano (To)
Orsara Bormida (Al)
Orta San Giulio (No)
Ozegna (To)
Paesana (Cn)
Pavone (To)
Pessinetto (To)
Pianezza (To)
Pinerolo (To)
Pino Torinese (To)
Piossasco (To)
Piscina (To)
Pomaretto (To)
Portocomaro (At)
Pozzolo Formigaro (Al)
Priocca (Cn)
Priola (Cn)
Quagliuzzo (To)
Quarona (Vc)
Quincinetto (To)
Revello (Cn)
Rifreddo (Cn)
Rivalba (To)
Rivarolo Canavese (To)
Rive (Vc)
Rivoli (To)
Rocca d'Arazzo (At)
Roccabruna (Cn)
Rocchetta Tanaro (At)
Romagnano Sesia (No)
Ronco Biellese (Bi)
Rondissone (To)
Rosignano Monferrato (Al)
Rubiana (To)
Rueglio (To)
Saluggia (Vc)
Saluzzo (Cn)
Samone (To)
San Francesco al Campo (To)
San Germano (Vc)
San Giusto Canavese (To)
San Martino Alfieri (At)
San Mauro Torinese (To)
San Raffaele Cimena (To)
San Sebastiano da Po (To)
San Secondo di Pinerolo (To)
Sant'Antonino di Susa (To)
Santena (To)
Santhià (Vc)
Santo Stefano Belbo (Cn)
Savigliano (Cn)
Scalenghe (To)
Sciolze (To)
Sessame (At)
Settimo Torinese (To)
Strambinello (To)
Strambino (To)
Tassarolo (Al)
Terruggia (Al)
Torino Circoscrizione 6 (To)
Torino Circoscrizione 7
Torre Pellice (To)
Torre San Giorgio (Cn)
Tortona (Al)
Unione dei Comuni Alto Astigiano (At)
Valfenera (At)
Varzo (Vb)
Venaria (To)
Verbania (Vb)
Vercelli (Vc)
Verrua Savoia (To)
Veruno (No)
Verzuolo (Cn)
Vespolate (Vc)
Vicoforte (Cn)
Viganella (Vb)
Vigliano Biellese (Bi)
Vignolo (Cn)
Villafranca Piemonte (To)
Villanova d'Asti (At)
Villanova Mondovi (Cn)
Villanova Monferrato (Al)
Villar San Costanzo (Cn)
Villareggia (To)
Vinovo (To)
Vistrorio (To)
Viù (To)
Vogogna (Vc)
Volpiano (To)
Volvera (To)
Multimedia

 

News

Gallerie multimediali

Comunicazione partecipazione relazioni esterne e cerimoniale

Nominativo

Fabio Fossale