Il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale nell'ambito del territorio della Regione, contribuisce a garantire i diritti delle persone ristrette negli istituti penitenziari e negli istituti penali per minorenni nonché delle persone ammesse a misure alternative, delle persone presenti nelle strutture sanitarie in quanto sottoposte al trattamento sanitario obbligatorio, delle persone ospiti dei centri di prima accoglienza o presenti nei centri di identificazione ed espulsione per stranieri.
Nuova modalità di presentazione istanza
Per ricevere assistenza inviare una mail a: garante.detenuti@cr.piemonte.it
Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Il Garante della Regione Piemonte è l'on. Bruno Mellano
Nato a Fossano il 21 settembre 1966.
Cooperatore sociale e giornalista pubblicista, militante storico del Partito Radicale Transnazionale Transpartito e Nonviolento, dal 2000 al 2005 è stato consigliere regionale in Piemonte (VII Consigliatura) per la Lista Emma Bonino.
Dal maggio 2006 è stato parlamentare della Rosa nel Pugno (XV Legislatura) è stato nominato componente della Commissione Agricoltura e Vice Presidente della Commissione bicamerale per la semplificazione della legislazione.
Dal 12 maggio 2014, su nomina del Consiglio Regionale del Piemonte, è il Garante regionale dei detenuti e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà.
L’incarico è stato rinnovato per un secondo mandato quinquennale l’11 febbraio 2020.
Nel 2005 co-estensore del primo progetto di legge per l’istituzione del Garante regionale; co-firmatario della legge regionale n. 6/2002 “Misure urgenti per l’avviamento al lavoro di soggetti tossicodipendenti o alcoldipendenti” e ispiratore dell’intervento regionale volto all’assunzione temporanea di educatori professionali da destinare alle strutture carcerarie piemontesi, in surroga alle figure mancanti nell’organigramma ministeriale.
Nel corso dei mandati in Consiglio regionale e alla Camera dei Deputati ha svolto innumerevoli visite ispettive in primo luogo nelle 13 strutture carcerarie del Piemonte.
Professionalmente si è occupato di politiche attive del lavoro e di comunicazione, gestendo anche percorsi di informazione e pratiche amministrative dentro la Casa di Reclusione di Fossano e presso la Casa di Reclusione di Saluzzo e presso la Casa Circondariale di Alba, elaborando e contribuendo a gestire progetti di inserimento lavorativo e sociale per detenuti ed ex-detenuti.
Funzioni
Il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale nell'ambito del territorio della Regione, contribuisce a garantire i diritti delle persone ristrette negli istituti penitenziari e negli istituti penali per minorenni nonché delle persone ammesse a misure alternative, delle persone presenti nelle strutture sanitarie in quanto sottoposte al trattamento sanitario obbligatorio, delle persone ospiti dei centri di prima accoglienza o presenti nei centri di identificazione ed espulsione per stranieri.
Il Garante, secondo quanto previsto dalla legge regionale 2 dicembre 2009, n. 28, su istanza di chiunque vi abbia interesse o d'ufficio:
- assume ogni iniziativa volta ad assicurare che, alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, siano garantiti i diritti fondamentali del cittadino e siano erogate le prestazioni inerenti al diritto alla salute, al miglioramento della qualità della vita, all'istruzione e alla formazione professionale e ogni altra prestazione finalizzata al recupero, alla reintegrazione sociale e all'inserimento nel mondo del lavoro;
- segnala agli organi regionali eventuali fattori di rischio o di danno per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, dei quali venga a conoscenza in qualsiasi forma, su indicazione sia dei soggetti interessati sia di associazioni o organizzazioni non governative che svolgono una attività inerente a quanto segnalato;
- si attiva nei confronti dell'amministrazione interessata, affinché questa assuma le necessarie iniziative volte ad assicurare le prestazioni di cui alla lettera a);
- interviene, nel rispetto delle proprie competenze, nei confronti delle strutture e degli enti regionali, in caso di accertate omissioni o inosservanze che compromettano l'erogazione delle prestazioni di cui alla lettera a) e, qualora dette omissioni o inosservanze perdurino, propone agli organi regionali titolari della vigilanza su tali strutture ed enti le opportune iniziative, ivi compresi i poteri sostitutivi;
- segnala agli organi regionali competenti gli interventi amministrativi e legislativi ritenuti necessari per contribuire ad assicurare il pieno rispetto dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e, su richiesta degli stessi organi, esprime pareri su atti amministrativi e legislativi che possono riguardare anche dette persone;
- propone all'assessorato regionale competente iniziative concrete di informazione e promozione culturale sui temi dei diritti e delle garanzie delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale;
- può visitare gli istituti penitenziari in conformità a quanto disposto dall'articolo 67 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) come modificato dalla lettera b) del comma 1 dell'articolo 12-bis, decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti), convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, legge 27 febbraio 2009, n. 14.
Garanti in Piemonte
- Alba - Nominativo: Paola Ferlauto
Denominazione: Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.alba.cn.it
Mail: garante.detenuti@comune.alba.cn.it - Alessandria - Nominativo: Alice Bonivardo
Denominazione: Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Sito: www.comune.alessandria.it
Mail: garante.detenuti@comune.alessandria.it - Asti - Nominativo: Paola Ferlauto
Denominazione: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito:www.comune.asti.it/index.php?id_oggetto=10&id_doc=12602&id_sez_ori=0&template_ori=1
Mail: garante.detenuti@comune.asti.it - Biella - Nominativo: Sonia Caronni
Denominazione: Garante per i diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.biella.it
Mail: garante.detenuti@comune.biella.it - Cuneo - Nominativo: Alberto Valmaggia
Denominazione: Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.cuneo.gov.it
Mail: garante.detenuti@comune.cuneo.it - Fossano - Nominativo: Michela Revelli
Denominazione: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.fossano.cn.it/servizi/delibere/ricerca_fase03.aspx?ID=18922
Mail: garante.detenuti@comune.fossano.cn.it - Ivrea - Nominativo: Raffaele Orso Giacone
Denominazione: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.ivrea.to.it/index.php/utilizza-i-servizi/politiche-sociali/interventi-nel-settore-penitenziario/item/garante-dei-diritti-delle-persone-private-della-liberta-personale.html
Mail: garante@comune.ivrea.to.it - Novara - Nominativo: Nathalie Pisano
Denominazione: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito:https://www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/politiche-sociali-ed-abitative/politiche-sociali/garante-detenuti
Mail: garante.detenuti@posta.comune.novara.it - Saluzzo - Nominativo: Paolo Allemano
Denominazione: Garante per i diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.saluzzo.cn.it
Mail: garante.detenuti@comune.saluzzo.cn.it - Verbania - Nominativo: Silvia Magistrini
Denominazione: Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Sito: http://www.comune.verbania.it/Amministrazione/Garante-diritti-persone-private-della-liberta
Mail: garante@comune.verbania.it - Vercelli - Nominativo: Pietro Luca Oddo
Denominazione: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito: https://www.comune.vercelli.it/
Mail: garante.detenuti@comune.vercelli.it - Torino - Nominativo: Monica Cristina Gallo
Denominazione: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Sito: www.comune.torino.it/consiglio/servizi/garantedetenuti.shtml
Mail: ufficio.garante@comune.torino.it
tel. 011 01123536
I Garanti del Piemonte fanno parte della Rete dei Garanti Nazionale e del National Preventive Mechanism italiano (Meccanismo preventivo nazionale)
News
- Sonia Ciuffoletti e Bruno Mellano - Vita quotidiana in carcere al tempo delle restrizioni
- Bruno Mellano e Laura Scomparin - Garantire i diritti di chi non ha libertà
- Firma del Protocollo d'intesa fra la Regione Piemonte, il Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, l'Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte per l'attivazione di "Sportelli lavoro" nelle carceri.
Gallerie multimediali
- Link associati
- L'attività del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive …
- Ufficio del Garante nazionale
- Informativa privacy
Settore Difensore civico e Garanti
Nicola Princi
Segreteria Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Sede: via Alfieri, 15 - 10121 Torino
Uffici: piazza Solferino, 22 - 10121 Torino