
La Garante ha il compito di garantire il rispetto e l’attuazione dei diritti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi presenti sul territorio regionale ai sensi della Legge istitutiva n. 31 del 9 dicembre 2009, tali diritti sono quelli che la Convenzione delle Nazioni Unite del 20 novembre 1989 riconosce all’infanzia e all’adolescenza.
La Garante della Regione Piemonte è Ylenia Serra.
Segnalazioni
Si possono segnalare al Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Piemonte le situazioni che presentano violazione o rischio di violazione dei diritti individuali, sociali e politici dell'infanzia e dell'adolescenza e dei diritti che la Convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 - resa esecutiva con legge 27 maggio 1991, n. 176 (Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989) - garantisce ad ogni persona di minore età che vive sul nostro territorio regionale.
E' molto importante che i bambini e gli adolescenti sappiano che possono essi stessi segnalare problemi che li riguardano, rivolgendosi al Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Tutti i dati personali forniti al Garante regionale saranno oggetto di trattamento nel rispetto di quanto statuito dall’art. 6 Reg. UE 2016/679, nonché dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 come modificato e integrato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 per lo svolgimento delle funzioni istituzionali di tutela dei minori e specificamente per la trattazione delle segnalazioni previste dall’articolo 2, lett. j, della legge regionale 9 dicembre 2009, n. 31 “Istituzione del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza". La raccolta dei suoi dati personali è effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, anche su supporti informatici, in qualità di interessato, al momento del contatto iniziale.
Segnalazione o richiesta di intervento al garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Piemonte
Per l’invio della segnalazione occorre utilizzare il seguente modulo e fornire tutti i dati e i documenti in esso richiesti al fine di permettere l’istruttoria della segnalazione stessa.
Il modulo deve essere inviato all’indirizzo e-mail segnalazioni.infanzia@cr.piemonte.it oppure spedito tramite posta all’indirizzo Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Piemonte, via Alfieri 15, 10121 Torino
Segnalazioni non di competenza del garante regionale
Segnalazioni relative a trasmissioni televisive e radiofoniche
In caso di trasmissioni televisive o radiofoniche ritenute non idonee alla visione da parte delle persone di minore età o che non rispettino i loro diritti è possibile effettuare una segnalazione all’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, titolare di poteri sanzionatori tramite:
- Posta elettronica certificata: agcom@cert.agcom.it
La dimensione massima dei messaggi destinati alla casella pec non può superare i 30 MB. Nel caso di messaggi di dimensioni superiori, si consiglia di inviare mail separate. La casella non accetta posta elettronica inviata da indirizzi mail non certificati.
oppure
- Raccomandata trasmessa ad uno dei seguenti indirizzi:
- Sede di Napoli
Centro Direzionale, Isola B5 - 80143 Napoli
Tel. 0817507111
Fax 0817507616
- Sede di Roma
Via Isonzo 21/b, 00198 Roma
Tel. 0669644111
Fax. 0669644926
La segnalazione dovrà riportare gli elementi per la valutazione dell’eventuale violazione della normativa vigente ed in particolare:
- le informazioni sufficienti ad identificare il segnalante (nome, cognome, residenza, indirizzo di posta elettronica)
- la descrizione dei contenuti audiovisivi o radiofonici oggetto della segnalazione
- le informazioni necessarie a individuare l’eventuale violazione (emittente, titolo del programma, data e orario della trasmissione).
È, altresì, possibile effettuare una segnalazione:
- al Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione TV e minori (Comitato Media e Minori)che detiene poteri sanzionatori nei confronti di coloro che vi abbiano aderito, qualora le segnalazioni riguardino violazioni di tale Codice
Segnalazioni relative a pubblicità
Per segnalazioni relative alla pubblicità ci si può rinvolgere all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), che promuove interventi di carattere autoregolamentare, nei confronti di tutti coloro che abbiano accettato il Codice, qualora le segnalazioni relative a messaggi pubblicitari riguardino violazioni di tale Codice .
Segnalazioni relative a Web e social network
In caso di pubblicazione in rete di contenuti ritenuti lesivi dei diritti delle persone di minore età è possibile:
- per violazioni del diritto al trattamento dei dati personali, rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali al seguente link http://www.garanteprivacy.it/home/diritti/come-agire-per-tutelare-i-nostri-dati-personali
- in particolare, in caso di segnalazione di episodi di bullismo su web o social network, rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali utilizzando il modulo disponibile alla pagina http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6732688
- qualora si ritenga sussistere un’ipotesi di reato, inviare una denuncia alla Polizia postale seguendo la procedura indicata sul sito della Polizia di Stato alla pagina https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/polposta/wfintro.aspx
Link utili
Normativa
- Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata con Legge n. 176/1991
- Legge 451/1997 istitutiva dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
- Carta dei Diritti della Bambina 1997
- Decreto Presidente della Repubblica n. 103 del 14.5.2007 “Regolamento recante il riordino dell’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza”
- Legge quadro 328/2000 sui servizi sociali
- Legge 12 luglio 2011 n. 112 Istituzione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
- Decreto Presidente della Repubblica 31 agosto 2016 “IV Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva”
- LEGGE 7 aprile 2017, n. 47 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" (GU Serie Generale n.93 del 21-4-2017)
- Legge 29 maggio 2017, n. 71: "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Documenti
- Relazione dell’attività relativa all’anno 2021.
- Relazione dell’attività relativa all’anno 2020.
- Relazione dell’attività relativa all’anno 2019.
- Relazione dell’attività relativa all’anno 2018.
- Relazione sull’attività novembre 2016 - marzo 2017 e sul Programma di intenti anno 2017 della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
- Relazione dell'attività relativa all'anno 2017
Garanti in Italia
Regione | Garante |
---|---|
Basilicata | Vincenzo GIULIANO |
Calabria | Antonio MARZIALE |
Campania | Cesare ROMANO |
Emilia Romagna | CLEDE Maria |
Friuli Venezia Giulia | Fabia Mellina BARES |
Lazio | Jacopo MARZETTI |
Liguria | Francesco LALLA |
Lombardia | Massimo PAGANI |
Marche | Andrea NOBILI |
Molise | Leontina LANCIANO |
Puglia | Ludovico ABBATICCHIO |
Sardegna | Grazia Maria DE MATTEIS |
Toscana | Interim del Segretario generale del Consiglio regionale |
Regione Sicilia | Luigi BORDONARO |
Umbria | Maria Pia SERLUPINI |
Veneto | Mirella GALLINARO |
Province autonome di Trento | Daniela LONGO |
Province autonome di Bolzano | Paula Maria LADSTÄTTER |
Autorità nazionale
L’Autorità è stata istituita nel 2011 per assicurare anche in Italia la piena attuazione e la tutela dei diritti e degli interessi dei minorenni secondo le disposizioni della Convenzione ONU. Il primo titolare è stato Vincenzo Spadafora. Con determinazione del 3 marzo 2016 dei Presidenti di Senato e Camera, è stata nominata Filomena Albano, che ne ha assunto le funzioni.
Bandi
Bando pubblico per la selezione e la formazione dei tutori volontari per i Minori Stranieri Non Accompagnati, da inserire nell’elenco presso il Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta - modulo di domanda tutori
Gallerie multimediali
- Informativa privacy
Settore Difensore civico e Garanti
Nicola Princi
Segreteria Garante dell'infanzia e adolescenza
Ilaria Gritti - Regina Fano
Via Alfieri, 15 – 10121 Torino
Per informazioni telefoniche: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.30, il venerdì dalle 10.00 alle 12.00.