Cataloghi tematici
Bibliografie
I materiali non in rete sono disponibili su richiesta
- Politica (n. 11) maggio 1994
- Legislazione regionale (n. 12) gennaio 1995
- Lavoro (n. 13) febbraio 1995
- Resistenza (n. 14) marzo 1995
- Europa (n. 16) novembre 1995
- Autonomie locali (n. 17) febbraio 1996
- Finanza e Bilancio (n. 21) aprile 1998
- Economia e programmazione (n. 22) maggio 1998
- Problematiche femminili (n. 23) luglio 1998
- Comunicazione e Informazione (n. 24) gennaio 1999
- Pubblica Amministrazione (n. 25) febbraio 1999
- Regione (n. 26) marzo 1999
- Politica (n. 27) dicembre 1999
- Autonomie Locali aggiornamento (n. 29) marzo 2000
- Diritto e Giurisprudenza (n.30) gennaio 2001
- Ambiente (n.31) gennaio 2001
- Migrazioni, Interculturalità, Diritti Umani (n.32) marzo 2002
- Problematiche Giovanili (n.33) aprile 2002
- Mafia e criminalità. Terrorismo (n.35) luglio 2002
- Europa (n. 38) gennaio 2003
- Arte Archeologia Antiquariato (n. 39) febbraio 2003
- Problematiche femminili Parte I | Parte II (n.40) gennaio 2004
- Volontariato (n. 41) novembre 2004
- Terza Età (n. 42) novembre 2004
- Enogastronomia - Alimentazione (n.43) febbraio 2005
- Sanità Salute Igiene Profilassi - Monografie | Spogli (n.44) marzo 2005
- Libri antichi, rari o non di facile reperibilità aprile 2005
- Industria e Artigianato (n.45) settembre 2005
- Resistenza e Antifascismo Fascismo e Nazismo (n.46) gennaio 2006
- Donazione Michelotti maggio 2006
- Urbanistica ed Opere Pubbliche (n. 47) settembre 2006
- Libri antichi, rari o non di facile reperibilità aprile 2007
- 1000 libri per un “viaggio” nel consumo consapevole dicembre 2009
- Tibet gennaio 2010
- I libri della Scuola del Consumo Consapevole – 2014
Servizi
Consultazione
Il servizio di consultazione è sospeso fino alla conclusione del trasferimento nella nuova sede.
Reference
Il personale della biblioteca assiste gli utenti nell’utilizzo degli strumenti della ricerca catalografica, bibliografica e di informazioni utili allo studio, alla didattica e alla ricerca;
La biblioteca mette a disposizione strumenti sia cartacei che elettronici per la ricerca di informazioni e di documenti (cataloghi, repertori, enciclopedie, dizionari, atlanti, formulari, banche dati, internet, ecc.) finalizzati alla ricerca bibliografica e documentale.
Prestito
Il servizio di prestito è sospeso fino alla conclusione del trasferimento nella nuova sede.
Circolazione libraria – SBAM
Gli iscritti alla biblioteca regionale possono richiedere in prestito, direttamente o utilizzando i servizi web riservati ai lettori, libri e documenti presenti nel catalogo SBAM e ritirarli nella nostra sede.
Per consultare il catalogo dello SBAM collegatevi al link
Prestito interbibliotecario
La Biblioteca della Regione Piemonte "Umberto Eco" offre un servizio di prestito interbibliotecario come biblioteca richiedente per i propri utenti e come biblioteca prestante per le biblioteche sul territorio nazionale a condizioni di reciprocità.
- A chi è rivolto il servizio
- Lettori iscritti alla Biblioteca della Regione Piemonte "Umberto Eco".
- Biblioteche sul territorio nazionale a condizioni di reciprocità.
Lettori iscritti alla Biblioteca della Regione Piemonte "Umberto Eco": per richiedere documenti di altre biblioteche, che offrono un servizio di prestito interbibliotecario, è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta e consegnarlo al personale. Quando i documenti arrivano presso la nostra biblioteca, il richiedente viene contattato ed è tenuto al ritiro entro cinque giorni lavorativi a partire dalla comunicazione. In caso di mancato ritiro i documenti vengono restituiti alle biblioteche prestanti e il lettore viene sospeso dal prestito interbibliotecario per un mese. Il prestito interbibliotecario ha la durata di un mese, non rinnovabile, dalla data di consegna. Il servizio è gratuito.
Biblioteche: le biblioteche che garantiscono condizioni di reciprocità possono inviare le proprie richieste tramite posta elettronica all’indirizzo biblioteca@cr.piemonte.it o via fax 0115757304. La Biblioteca della Regione Piemonte "Umberto Eco" risponderà entro cinque giorni dall’invio delle domande sulla disponibilità dei documenti richiesti. È possibile richiedere tutti i documenti normalmente ammessi al prestito. Il prestito interbibliotecario ha la durata di un mese, non rinnovabile, dalla data di spedizione. Il servizio è gratuito.
- Modalità di richiesta
Accesso a internet
La Biblioteca mette a disposizione postazioni informatiche per la navigazione in rete
Wi-fi. Connettersi è molto semplice: basta selezionare nell’elenco delle reti disponibili Wi-Pie La rete per tutti e iniziare la navigazione. Appena avviato il browser, si aprirà una pagina con le condizioni d’uso, una volta accettate, cliccando sulla voce al fondo della pagina, la navigazione sarà libera.
Informativa sul trattamento dati relativo a postazioni internet Urp e Biblioteca