
Centro Gianni Oberto
Il Centro Gianni Oberto è stato istituito nel 1980 con l.r. 22 aprile 1980, n. 24, modificata dalla l.r. 21 febbraio 1983, n. 5 e l.r. 11 marzo 2015 n.3 art. 58 e l.r. 4 agosto 2022, n.15.
Il Centro ha lo scopo di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale piemontese, compreso quello delle minoranze linguistiche, raccogliendo e conservando il materiale di interesse storico e letterario presente sul territorio e incoraggiando nuovi studi e ricerche relativi alla storia, alla letteratura e al patrimonio culturale e linguistico piemontese. Il Centro è diretto dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte e si avvale di un Comitato Consultivo, costituito da otto componenti, eletto dal Consiglio Regionale.
Il Centro, in ottemperanza dell’art. 4, comma 1, della legge n.8/2022, che istituisce la giornata regionale del valore alpino, al fine di incentivare e diffondere la conoscenza della cultura letteraria, storica e musicale legata al corpo degli alpini istituisce una borsa di studio a favore di studenti universitari e di giovani neolaureati per studi, ricerche, saggi o raccolta di testimonianze relativi all’attività del corpo degli alpini. Promuove la conoscenza dei luoghi storici e culturali legati agli alpini anche attraverso viaggi di istruzione ed organizza eventi informativi.
Biografia
Avvocato, impegnato nell'Azione Cattolica, dopo il ritorno dall'internamento in Germania, durato 22 mesi, si dedicò alla politica. Alle elezioni amministrative del 1951 fu eletto nelle liste della Democrazia Cristiana a Ivrea, divenne capogruppo e conservò questa carica per 25 anni. Contemporaneamente era stato eletto consigliere per la Provincia di Torino. Dal 1957 alla morte fu anche presidente del Parco del Gran Paradiso; fu tra i promotori del Salone della Montagna. Dal 1965 al 1970 fu presidente della Provincia di Torino, incarico che lasciò per entrare a far parte del Consiglio Regionale da poco istituito. Fu insignito di Medaglia d'oro per i benemeriti della cultura.
Incarichi istituzionali in Regione Piemonte:
- Presidente del Consiglio regionale (provvisorio) nel corso della seduta di insediamento il 13 luglio 1970
- Vice Presidente del Consiglio regionale dal 13 luglio 1970 al 9 marzo 1972
- Presidente della Commissione Statuto dal 13 luglio 1970 al 9 marzo 1972
- Presidente del Consiglio regionale dal 9 marzo 1972 al 21 dicembre 1973
- Presidente della Giunta regionale dal 21 dicembre 1973 a fine legislatura (1975)
Comitato Consultivo XI Legislatura
- Sergio Donna
- Giuliana Giai
- Biancamaria Prete
- Paolo Maria Scalafiotti
- Vittoria Poggio
Archivio premi
2021
2019-2020
- Bando
- Scheda di partecipazione
- Dichiarazione sostitutiva
- Graduatoria Magistrali
- Graduatoria Triennali
2018
- Bando
- Locandina
- Graduatoria
2017
- Bando
- Locandina
- Graduatoria
2016
2015
2014
- Bando di concorso: Premio Gianni Oberto 2014
2013
- Premio Gianni Oberto
2012
Premio Gianni Oberto - I Edizione Bando di concorso
Graduatoria Premio Gianni Oberto 2012
Archivio tesi
2021
Diego Robaldo
Contributo all’analisi del sistema sonoro delle parlate dell’Alta Langa: i casi di Cravanzana e Feisoglio
2019-2020
Antonina Efimova
L’archeologia preistorica Piemontese e la divulgazione multimediale: Il documentario "I primi in Piemonte"
2018
Mariangela Leotta
Il governo di Vercelli tra il 1725 e il 1739. Il ceto dirigente locale e le relazioni tra centro e periferia.
2017
Irene Fulcheri
Gentildonne del Seicento. Il carteggio di Anna Dorotea Ferrero e di Ottavia Ferrero Solaro di Moretta
2016
Salvatore Renna
Tra mito e Dio Cesare Pavese lettore a Casale Monferrato
2015
Giulia Miccoli
Ovini, caprini, bovini e caseificazione: il lessico dell'alpicoltura nelle inchieste piemontesi dell'Atlante Linguistico Italiano
2014
Alessandro Tollari
«A dir le mie virtù basta un sorriso».
Franco Balbis e la campagna in Africa settentrionale nelle lettere ai genitori,
febbraio 1941 – marzo 1943
2013 Tesi vincitrice
Elisa Magalì Tonda
Autoritratto di una famiglia borghese
I Giulio attraverso la corrispondenza privata
Torino, 1859 - 1861
Premio Gianni Oberto 2013 - Raccolta antologica tesi vincitrici
ELISA TONDA
Le Cicalate artistiche e letterarie di una famiglia borghese
La distinzione intellettuale nelle pagine del carteggio Giulio (Torino, 1859 – 1869)
ANDREA MUSAZZO L’italiano a Vercelli nel 1561
I notai e la ricezione degli Ordini Nuovi di Emanuele Filiberto
STEFANO GHIRARDO Vocabolario Elettronico dei Dialetti del Piemonte: uno strumento per la ricerca linguistica e lessicale
2012 - Tesi vincitrice
Chiara Tavella "Contributo alla biografia letteraria di Santorre di Santa Rosa: una commedia inedita"
Gallerie multimediali
- Informativa privacy