Composizione
Il CAL è composto da 29 consiglieri. Ne fanno parte:
Nome | Carica |
---|---|
Abonante Giorgio | Sindaco Comune di Alessandria |
Ambrogio Claudio | Sindaco Comune di Bene Vagienna |
Amorisco Paolo | Sindaco Comune di Brossasco |
Barisone Mauro | Consigliere Comune di Vinovo Barone |
Barone Marilena | Assessora Comune di Giaveno |
Beria Argentina Maurizio | Presidente Unione montana Comuni Olimpici Via Lattea |
Biglio Franca | Presidente A.N.P.C.I. |
Binatti Federico | Presidente Provincia di Novara |
Bussalino Enrico | Presidente UPI Piemonte |
Canelli Alessandro | Sindaco Comune di Novara |
Colombero Roberto | Presidente U.N.C.E.M. Piemonte |
Corradino Claudio | Sindaco Comune di Biella |
Corsaro Andrea | Presidente A.N.C.I. Piemonte |
Crovella Davide | Sindaco Comune di Andorno Micca |
Favaro Michela | Vice Sindaca Comune di Torino |
Gilardino Davide | Presidente Provincia di Vercelli |
Gualco Matteo | Vice Presidente Provincia di Alessandria |
Lana Alessandro | Presidente provincia del V.C.O. |
Lo Russo Stefano | Sindaco Città metropolitana di Torino |
Manassero Patrizia | Sindaca Comune di Cuneo |
Marchionini Silvia | Sindaca Comune di Verbania |
Morra Stefania | Vice Sindaca Comune di Asti |
Passuello Gian Matteo | Presidente Unione montana dei comuni del Biellese Orientale |
Piastra Elena | Presidente A.L.I. Piemonte |
Ramella Pralungo Emanuele | Presidente Provincia di Biella |
Rasero Maurizio | Presidente Provincia di Asti |
Robaldo Luca | Presidente Provincia di Cuneo |
Sannazzaro Davide | Sindaco Comune di Cavallermaggiore |
Simion Massimo | Vice Sindaco Comune di Vercelli |
Alle sedute partecipano inoltre, senza diritto di voto, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della l.r. 30/2006 “il Presidente della Giunta regionale e il Presidente del Consiglio regionale, l’assessore regionale competente in materia di enti locali, gli assessori competenti nelle materie all’ordine del giorno della seduta, il primo firmatario della proposta di legge all’ordine del giorno, nonché l’ufficio di presidenza delle commissioni consiliari interessate”.
Compiti
L’Assemblea esprime parere obbligatorio:
- sui progetti di legge relativi a materie che riguardano gli enti locali o che disciplinano l'esercizio delle funzioni attribuite agli stessi e sui progetti di legge di conferimento delle funzioni amministrative;
- sui disegni di legge di stabilità, di bilancio di previsione e di assestamento di bilancio, relativamente alle funzioni di competenza degli enti locali;
- sugli atti di indirizzo e di programmazione della Regione, relativamente alle funzioni di competenza degli enti locali;
- su ogni altra questione demandata dalle leggi al CAL.
L’Assemblea, inoltre, può esprimere osservazioni sui progetti di legge depositati in Consiglio regionale, se richiesto dalla Giunta o dal Consiglio regionale ovvero di propria iniziativa.
Oltre alla funzione consultiva, il CAL può proporre al Presidente della Giunta regionale di promuovere la questione di legittimità costituzionale nei confronti delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato che ritiene invasive delle competenze degli enti locali e, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, può chiedere alla Commissione di garanzia di pronunciarsi sulla conformità delle leggi regionali allo Statuto.
Nell’ambito dell’attività di collaborazione con la Corte dei conti, si esprime sulle richieste di pareri in materia di contabilità pubblica che comuni, province e Città metropolitana inoltrano alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti, di cui all’articolo 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131 (Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3).
Infine, il CAL esprime parere in merito all'esercizio dei poteri sostitutivi del Governo ai sensi dell'articolo 8, comma 3, della legge 131/2003.
L’assemblea delibera con l’intervento di almeno la metà più uno dei suoi componenti e a maggioranza dei presenti.
I pareri sono espressi entro venti giorni dal ricevimento della richiesta da parte dell’organo regionale competente, prorogabile una sola volta fino a un massimo di dieci giorni su richiesta della maggioranza dei componenti dell'assemblea stessa.
I pareri contengono le motivazioni in caso di diniego o parere condizionato e le eventuali osservazioni in caso di parere favorevole.
Decorso tale termine l’organo regionale può comunque procedere. Nel caso in cui il parere del CAL sia negativo o condizionato all’accoglimento di specifiche modifiche, l’organo regionale può disattenderlo con motivazione espressa, comunicata al CAL.
Presenze
Presenze aggiornate al 28/06/2023
Gallerie multimediali
Segreteria Consiglio autonomie locali
Carlo Donati - Antonella Boffano
Via Alfieri, 15 - 10121 TORINO
Responsabile Settore Studi Documentazione e Supporto Giuridico Legale
Silvia Salvai