Tipologia articolo Comunicati stampa

"Quali azioni ha messo in atto la Regione per contrastare l’effetto della siccità in agricoltura?”: questa è la domanda posta dalla consigliera del M4o-Up all’assessore alla Agricoltura, nell’ambito dello svolgimento delle interrogazioni e interpellanze.
L’assessore ha spiegato che il tema della gestione delle acque è da tempo molto sentito dall’Esecutivo, prima della crisi determinata dalla siccità. E per questo il nostro territorio si è fatto trovare con i progetti pronti. La nuova programmazione è stata modulata con interventi puntuali concernenti l’irrigazione.
Sono stati previsti 55 milioni per il 2023-27, cercando di coprire le esigenze del territorio piemontese. 21 milioni sono dedicati specificamente alla risicoltura ed è la prima volta che accade.
Gli interventi sono volti al migliore utilizzo dell’acqua e a estendere l’uso degli impianti a goccia.
Anche con l’agricoltura 4.0, ha concluso l’assessore, si utilizza la tecnologia delle sonde che ci permette di sapere quando l’acqua serve e quando l’abbondanza di questa risorsa potrebbe essere addirittura dannosa.
La presente comunicazione è mancante di virgolettati e nomi secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre elettorali e referendari.