logo 80 anni liberazione

Ordini del giorno approvati

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Nella seduta del 3 agosto sono stati approvati sette atti d’indirizzo su diversi temi. 
Due, con modifiche concordate con la Giunta, il 503 “Sviluppo della forma associativa della Medicina generale – implementazione di un Ospedale di comunità nella struttura dell’ex ospedale Maria Adelaide”, prima firmataria Francesca Frediani (M4o) e il 574 “Quale futuro per l’ex struttura ospedaliera Maria Adelaide?”, primo firmatario Raffaele Gallo (Pd), impegnano la Giunta regionale a valutare la destinazione della struttura dell’ex ospedale torinese Maria Adelaide in funzione della necessità di sviluppo della medicina territoriale.
Sempre in tema di medicina generale la mozione 658 “Carenza di medici di medicina generale”, primo firmatario Alessandro Stecco (Lega), con la quale si richiede l’impegno della Giunta a farsi portavoce presso il Governo per incrementare ulteriormente i finanziamenti per le borse di studio; incentivare il lavoro in equipe con professionisti sanitari; aumentare la quota di assistiti per i medici in formazione; semplificare l’accesso agli ambiti carenti di medici già in possesso di specializzazione/soprannumerari in possesso di titolo equipollente o di attestato di formazione in medicina generale e valutare una rimodulazione degli accessi alla Facoltà di Medicina e ridefinizione del rapporto ottimale che andrebbe avvicinato quanto più al massimale e ampliamento degli ambiti di scelta.
Modificato, come concordato con l’assessore ai Trasporti, l’ordine del giorno 581 “Valorizzazione della linea ferroviaria Cuneo – Nizza – Ventimiglia, potenziamento dei servizi di linea e turistici”, primo firmatario Ivano Martinetti (M5s), che impegna la Giunta affinché sviluppi un programma di attività celebrative degli anniversari e di promozione culturale e di sviluppo della linea ferroviaria Cuneo – Nizza – Ventimiglia, anche attraverso l’ammodernamento e il potenziamento, coinvolgendo la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari della Presidenza del Consiglio dei ministri, e le altre strutture di Rfi, Snfc, Stato francese, le associazioni e comitati promotori, per garantire l’effettiva attivazione del programma.
Presentato da Silvio Magliano (Moderati), l’odg 594 “Regione Piemonte realizzi una applicazione che accompagni le donne nel percorso della gravidanza” impegna la Giunta a predisporre, come in altre Regioni, una applicazione che accompagni e assista le donne e le coppie nel percorso della gravidanza e durante il post partum.
Due odg, il 596 “Portiamo l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino”, prima firmataria Sara Zambaia, (Lega) e il 590 "Eurovision Song Contest 2022 - La Regione sostenga la candidatura della Città di Torino per ospitare l'evento", prima firmataria Sarah Disabato (M5s), impegnano la Giunta ad attivarsi per appoggiare la candidatura del capoluogo torinese e (il 590) la contestuale promozione di eventi artistici diffusi sul territorio.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Alessandro Bruno