Tipologia articolo Comunicati stampa
"Un ‘lasciapassare’ per promuovere una cultura all’insegna dell’inclusione, della mediazione e della gentilezza tra le giovani generazioni, per far sì ché fin dalla più tenera età imparino a ispirare le proprie azioni ai principi di rispetto, empatia e ascolto”. Con queste parole la garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Ylenia Serra definisce il “Passaporto Essere Umani”, in distribuzione negli Istituti scolastici piemontesi e nelle sedi degli Urp regionali dislocate nelle otto province del Piemonte.
Realizzato dall’Ente EssereUmani, il Passaporto propone e illustra otto “ingredienti magici” che – se usati con intelligenza e consapevolezza – sono in grado di costruire ponti e abbattere i muri che dividono le persone. I loro nomi sono: empatia, mediazione, lentezza, bellezza, perdono, rispetto, resilienza e ascolto. I testimoni dei loro incredibili poteri spaziano da Papa Francesco a Nelson Mandela, da Peppino Impastato a Pablo Picasso, da William Shakespeare a Michael Jordan…
“Un sussidio – sottolinea il presidente dell’Ente Juri Nervo – che nasce dall’esigenza di gettare i semi per una società più aperta all’incontro e al dialogo a partire dalle giovani generazioni, che sono soprattutto il nostro presente oltre che le sentinelle del futuro e può contribuire a un ideale percorso di educazione civica”.
Urp del Consiglio regionale del Piemonte, via Arsenale 14/G, Torino; tel. 800-811183; e-mail urp@crpiemonte.it
Urp regionali decentrati nei capoluoghi piemontesi (per la provincia di Torino è in distribuzione solo presso l'Urp del Consiglio regionale del Piemonte).
Gallerie multimediali
- Allegati
- Passaporto Essere Umani