logo 80 anni liberazione

Tutela degli animali a rischio estinzione nel Parco del Ticino

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Un centro per la salvaguardia delle razze animali autoctone italiane a rischio di estinzione e per la tutela della biodiversità. Potrebbe sorgere nell’area Casone Montelame nel Parco del Ticino: lo ha spiegato oggi l’assessore al Territorio, rispondendo a un’interrogazione presentata dal partito Democratico, che chiedeva appunto notizie sul futuro di quell’area.

L’assessore ha spiegato che l’ente ha deliberato di avviare uno studio di fattibilità per la realizzazione del centro razze e all’attività collegata al maneggio di cavalli da realizzare come primo step del progetto complessivo.

Sul tema la Regione non dispone di risorse proprie ma si potrebbe, attraverso la Direzione agricoltura, ricorrere a risorse finanziarie nazionali o europee.

«Nel merito delle richieste formulate – ha chiarito – sono state acquisite le necessarie informazioni dall’ente di gestione delle aree naturali e protette del Ticino Lago Maggiore, organo competente per territorio. Il consiglio direttivo dell’ente ha approvato gli atti d’indirizzo per l’utilizzo dell’area con finalità di conservazione e miglioramento della biodiversità in agricoltura e stabilito di verificare la proposta di utilizzare l’area per la realizzazione di un centro per la salvaguardia e valorizzazione delle razze autoctone italiane a rischio di estinzione».

L’area dell’area del Casone Montelame è ritenuta di cruciale importanza nel quadro della complessiva valorizzazione del Parco del Ticino e del Lago Maggiore.

Durante la discussione relativa alle interpellanze e interrogazioni è stata fornita risposta su: trasporto pubblico – conurbazione di Ivrea, taglio al servizio; concessione contributi per la realizzazione di lavori inerenti strade, cimiteri, municipi e illuminazione pubblica ai sensi della l.r.  del numero 18/84; verifica del rispetto delle prescrizioni regionali della delibera Cipe numero 19 – 2015 Nltl;  problemi di accesso al microcredito della Regione Piemonte; procedure di Via del polo logistico sito nel Comune di Trecate (No); modifica dello Statuto della fondazione dello storico carnevale di Ivrea.

 

N.B. La presente comunicazione è mancante di virgolettati e nomi secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre elettorali e referendari.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Dario Barattin

Tags