“La Regione segue con attenzione la vicenda Italdesign”

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Lavoro

Data pubblicazione
Lo stabilimento Italdesign a Moncalieri
Lo stabilimento Italdesign a Moncalieri

Circa la possibile vendita di Italdesign, una prima riunione di verifica è prevista per il prossimo 19 maggio alla presenza dell’Unione industriale. L’assessorato al Lavoro sta seguendo l’evolversi della situazione e, nel caso, si adopererà per attuare ogni strumento utile a salvaguardare i livelli occupazionali nello stabilimento di Moncalieri”. Lo ha garantito l’assessore Gian Luca Vignale, nell’ambito del question time, rispondendo alle due distinte interrogazioni di Valentina Cera (Avs) e di Sarah Disabato (M5s) sull’annunciata cessione da parte di Audi della Italdesign, fondata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, specializzata in progettazione e design, dal 2020 di proprietà del Gruppo Volkswagen.

Nella risposta, Vignale ha sottolineato come, nonostante le difficoltà del settore, la società aveva chiuso il 2023 con ricavi per 145 milioni di euro, asset per 286 milioni e un utile di circa 20 milioni. Tuttavia, è stato annunciato un ampio piano di riorganizzazione e razionalizzazione, con la ricerca di un compratore che di fatto ha messo sul mercato l’unità piemontese nella cintura sud del capoluogo.

Cera ha evidenziato come “il settore automotive di Torino e provincia, già così duramente colpito da crisi occupazionali, chiusure di stabilimenti, delocalizzazioni e cessione di aziende, rischia di perdere un altro fondamentale tassello della sua eccellenza da capitale dell'auto italiana”.

Disabato si è soffermata su come lo storico centro di progettazione, oggi parte integrante del gruppo Volkswagen, “rappresenti un'eccellenza riconosciuta nel panorama industriale europeo. Si tratta di un patrimonio di competenze, innovazione e know-how che deve essere preservato, rafforzato e valorizzato come elemento strategico non solo per l’Italia, ma per l’intero sistema automotive europeo”.

Sono poi state discusse le interrogazioni di Vittoria Nallo (Sue) sugli stanziamenti per l’Ex Ospedale degli Infermi di Biella e sulla minaccia della Vespa Velutina al patrimonio apistico piemontese e agli ecosistemi locali; di Giulia Marro (Avs) sugli interventi urgenti per la viabilità sulla SS28 nella Valle Tanaro; di Alice Ravinale (Avs) sui rapporti tra l’azienda Zegna Baruffa Lane di Borgosesia (Vc) e le Rsu, le lavoratrici e i lavoratori dello stabilimento di Lessona (Bi); di Mauro Calderoni (Pd) sui ritardi nelle nomine dei presidenti degli enti di gestione delle aree protette regionali; di Gianna Pentenero (Pd) sui possibili incentivi regionali per sostenere i soggetti interessati dal blocco dei veicoli Euro 5, previsto a partire dal prossimo mese di ottobre; di Alberto Unia (M5s) sull’ acqua torbida a Rivoli (To); di Mauro Salizzoni (Pd) sulla dotazione di personale del Settore Anticorruzione e vigilanza sulle strutture pubbliche e private in nella sanità; e di Pasquale Coluccio (M5s) sulla chiusura della casa di riposo di Gavi (Al).

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio