logo 80 anni liberazione

I concorsi del Consiglio proseguono sul web

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

In un momento drammatico come quello dell’emergenza sanitaria in corso, il Consiglio regionale vuole far sentire la sua presenza accanto a studenti e insegnanti, consapevole delle difficoltà oggettive che stanno attraversando le scuole, riconoscendo il senso di responsabilità, la passione e l’elevata professionalità di tutti coloro che stanno aiutando a garantire un servizio prezioso per la formazione dei cittadini di domani.

Per esprimere quindi la propria vicinanza e per dare continuità alle iniziative didattiche intraprese – con la speranza che esse possano contribuire ad affrontare il presente con coraggio e fiducia - il Consiglio regionale ha deciso di mantenere un filo diretto “digitale” con le scuole e con gli studenti, proseguendo online i suoi concorsi e le attività finalizzate alla promozione della conoscenza del territorio piemontese e all'approfondimento delle tematiche inerenti all’Assemblea regionale. La scadenza per presentare gli elaborati è quindi prorogata fino al termine dell’anno scolastico.

La cartina del Piemonte

Per quanto riguarda il bando “La cartina del Piemonte”, gli allievi dell’ultimo anno della scuola primaria e del primo anno della secondaria di primo grado potranno quindi provare a disegnare da casa come vedono la loro regione, interpretandola in modo del tutto personale. I lavori, realizzati con tecnica libera, (college, pennarelli, matite), in formato A3, dovranno poi essere immortalati con una foto e quindi inviati tramite email all’indirizzo porteaperte@cr.piemonte.it oppure tramite whatsapp, quindi pubblicate sul canale Facebook, oppure su Instagram, taggando il Consiglio regionale e utilizzando l’hashtag #iodisegnoilmioPiemonte. I lavori ricevuti saranno pubblicati in una galleria fotografica sul sito del Consiglio regionale del Piemonte.

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la conoscenza del territorio piemontese fra le giovani generazioni in occasione di due importanti anniversari che ricorrono nel 2020: i cinquant’anni della Regione Piemonte e i 15 anni dello Statuto regionale. Anche a distanza gli studenti potranno quindi riflettere sulle peculiarità della propria regione interpretandone a livello visivo e in modo del tutto personale gli aspetti storici, culturali ed artistici.

La carta d’identità del Comuni del Piemonte

In vista del sesto raduno regionale dei Consigli comunali dei ragazzi, i piccoli amministratori sono invitati a comporre una carta d'identità, partendo da uno schema già predisposto da personalizzare e in cui inserire gli elementi rappresentativi del proprio Comune. Anche i ragazzi dei Ccr sono invitati a partecipare al concorso la cartina del Piemonte Le carte d'identità saranno inserite nella galleria fotografica del sito del Consiglio regionale alla pagina web dei Consigli comunali dei ragazzi, ma anche pubblicate sul canale Facebook dell'Assemblea piemontese, oppure su Instagram, utilizzando l’hashtag #sestoradunoccrpiemonte e #UnaRegioneInComune.
 

Ambasciatori del Consiglio regionale

“L’identità e il senso di appartenenza” saranno i temi su cui i 500 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che parteciperanno all’iniziativa dovranno confrontarsi.

Il bando Ambasciatori del Consiglio regionale del Piemonte, giunto alla terza edizione, malgrado la sospensione degli incontri formativi con i funzionari, invita gli studenti ad inviare la relazione del progetto oppure il video, se realizzato, o la presentazione in power point, del lavoro svolto durante l'anno scolastico. Gli elaborati realizzati su uno dei temi al centro dell’attività dei diversi organi e organismi del Consiglio regionale saranno pubblicati attraverso una breve presentazione audio o video nella sezione del sito del Consiglio regionale o sul canale Facebook dell'Assemblea piemontese, oppure su Instagram, utilizzando #ioambasciatoreincrpiemonte.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Elena Correggia

Tags