Rilasci sperimentali sul fiume Sesia e affluenti in alternativa al deflusso ecologico

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Affari istituzionali

Data pubblicazione
Gestione delle acque del fiume Sesia
Gestione delle acque del fiume Sesia

Al momento è attivo il processo di sperimentazione del deflusso ecologico sul solo fiume Dora Baltea, pertanto la Regione Piemonte potrà valutare, solo a seguito dell’esperienza in corso, se emettere specifiche previsioni normative, regolamentari o di indirizzo per disciplinare le sperimentazioni, laddove necessario. La trasparenza è garantita attraverso un’apposita sezione del sito web della Regione”. È quanto ha risposto l’assessore Gian Luca Vignale, all’interrogazione di Emanuela Verzella (Pd).

L’atto ispettivo, come spiegato, è stato presentato a seguito delle rimostranze dei Comitati per la tutela delle acque, che hanno lamentato l’indisponibilità della Regione Piemonte al coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse nelle procedure per la definizione e autorizzazione dei rilasci sperimentali al posto del deflusso ecologico.

Il Governo ha approvato le linee guida per l'aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale, al fine di garantire il mantenimento nei corsi d'acqua del deflusso ecologico per rispettare i parametri europei. Sono così state definite le modalità e i criteri per il calcolo del deflusso ecologico da rilasciarsi a valle delle opere di presa di tutte le derivazioni idriche per il territorio nazionale, da recepire a livello delle singole Autorità di bacino.

“È necessario garantisce la presenza del minimo vitale delle acque nei fiumi, per assicurare la conservazione degli ecosistemi acquatici. I Consorzi irrigui Aios, Aiwes e Cbbbv, operanti nelle province di Biella, Vercelli e Novara, hanno presentato alla Regione Piemonte una proposta per l’adozione di rilasci sperimentali in alternativa al deflusso ecologico nei tratti pianeggianti del fiume Sesia e degli affluenti torrenti Cervo ed Elvo. Nella procedura pubblica la Regione ha reso disponibile alle associazioni il solo testo della proposta, escludendo tuttavia una presenza partecipativa” ha evidenziato Verzella nell’interrogazione.

“All’interno delle linee guida la Regione valorizza il Mesohabsim come una delle più adeguate metodologie disponibili, non si può tuttavia escludere che, in casi particolari, vi possano essere metodiche o modellistiche meglio rispondenti alle caratteristiche di contesto” ha concluso Vignale.

Per deflusso ecologico (De), si intende il regime idrologico che, in un tratto idraulicamente omogeneo di un corso d'acqua, appartenente ad un corpo idrico così come definito nei Piani di gestione dei distretti idrografici, è conforme col raggiungimento degli obiettivi ambientali.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio