Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Ambiente

“Nel nuovo Piano regionale sulla qualità dell’aria, approvato lo scorso 10 dicembre, l’articolo 11 è dedicato alla valutazione degli impatti dell’inquinamento atmosferico sulla salute. Inoltre la Regione Piemonte partecipa al progetto ‘Aria outdoor e salute’, finanziato dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. L’iniziativa, quinquennale, prevede l’istituzione di un Atlante digitale regionale, utile per valutare l’impatto dell’inquinamento dell’aria sulla salute” ha detto l’assessore regionale Andrea Tronzano rispondendo all’interrogazione di Alice Ravinale (Avs) sugli effetti sulla salute e sui costi sanitari dell’inquinamento atmosferico in Piemonte.
Ravinale voleva sapere se la Regione Piemonte abbia condotto studi per valutare l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute pubblica in termini di mortalità e morbilità e sull'economia per quanto riguarda costi diretti e indiretti per il sistema sanitario regionale.
Ravinale ha lamentato la carenza dei dati nella risposta e ha aggiunto che nel documento ispettivo è stato citato uno studio francese, condotto da Santé Publique, “che ha fornito informazioni allarmanti: stima che tra il 12% e il 20% dei nuovi casi di malattie respiratorie nei bambini e tra il 7% e il 13% dei nuovi casi di malattie respiratorie, cardiovascolari o metaboliche negli adulti siano attribuibili all'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico. L'impatto economico di questa esposizione è stimato in 12,9 miliardi di euro all'anno per il particolato (PM) e 3,8 miliardi di euro per il biossido di azoto (NO2)”.
“Il Rapporto sulla qualità dell'aria 2023 presentato da ISPRA, pur evidenziando miglioramenti rispetto al decennio 2013-2022 conferma che il valore limite giornaliero per PM10 è stato superato in ampie aree del Paese, in particolare nella Pianura padana”.
L’assessore ha poi risposto all’interrogazione di Sarah Disabato (M5s) sul nuovo tomografo a risonanza magnetica presso l’ospedale Martini di Torino.