logo 80 anni liberazione

Per l’edilizia scolastica stanziati 10,7 milioni

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Bilancio

Data pubblicazione
Edilizia scolastica
Edilizia scolastica

In Sesta commissione, presieduta da Paola Antonetto, si è svolto l’esame, per l’espressione del parere consultivo, del Defr e del Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, relativamente a istruzione e merito, diritto allo studio universitario, con le relazioni dell’assessore Elena Chiorino.

Per quanto riguarda il Defr l’assessore ha rimarcato la politica unitaria regionale per il diritto allo studio universitario, il sostegno alla genitorialità e il contrasto alla denatalità, ma anche l’ampiamento dei servizi per l’infanzia a titolarità comunale, nonché l’aumento e il miglioramento delle strutture ricettive per gli studenti universitari.

Circa il Bilancio di previsione, Chiorino ha ricordato che per l'assessorato si passa dai 533 milioni del 2024 ai 579 milioni per il 2025, “ma riteniamo che ci saranno ulteriori riparti di fondi Pnrr”. All'edilizia scolastica saranno assegnati oltre 10.7 milioni di euro. 

In tutto, per le borse di studio universitarie, sono previsti 116 milioni di euro, che finanzieranno il 100 per cento degli aventi diritto. Sia negli interventi dell’assessore, sia dei commissari, è emersa la necessità di rivedere i meccanismi ed eventualmente la soglia Isee, rispetto a quanto fatto negli scorsi anni, per arrivare in tempi certi a una graduatoria finale.

Sono intervenuti per chiarimenti diversi consiglieri d’opposizione, che hanno anche chiesto di possibili tagli o riduzioni di importi su alcuni capitoli, che tuttavia l’assessore ha negato: Domenico Rossi (Pd), Sarah Disabato (M5s), Silvio Magliano (Lista Cirio), Giulia Marro (Avs), Fabio Isnardi e Gianna Pentenero (Pd).

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giovanni Monaco