logo 80 anni liberazione

Ristrutturazione Stupinigi, si punta a un solo soggetto gestore

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Cultura

Data pubblicazione
Lo annuncia Vignale, rispondendo all’interrogazione di Cera (Avs) sugli investimenti annunciati nel 2019.
Ristrutturazione Stupinigi, si punta a un solo soggetto gestore

“La Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Parco e le maniche a essa collegate sono per l’amministrazione regionale una priorità in termini d’investimento e promozione e per questo vogliamo affidare gli interventi a un unico soggetto”, ha affermato l’assessore Gian Luca Vignale rispondendo, durante il question time, all’interrogazione di Valentina Cera (Avs) sulla necessità di convocare una cabina di regia per la riqualificazione e valorizzazione dell’area a Stupinigi, attraverso l’impiego dei fondi promessi.

L’interrogante si è riferita all’investimento di oltre 20 milioni di euro prevalentemente di Fondi Fesr annunciato dal presidente della Regione, Alberto Cirio nel 2019, citando anche l’affermazione dello stesso presidente secondo la quale “Stupinigi deve diventare la nuova Venaria, un’eccellenza internazionale che richiami visitatori da tutto il mondo”.

“Si ritiene opportuno – ha spiegato l’assessore Vignale – individuare un unico soggetto, all’interno della struttura amministrativa già operativa presso l’Ente Parchi Reali, a cui affidare la gestione degli interventi sul patrimonio immobiliare con il supporto della Regione. A breve sarà convocata una cabina di regia proprio per presentare questo nuovo soggetto, con sede a Stupinigi, e indicare i principali interventi già in corso e finanziati. La struttura unica permetterà anche un migliore coordinamento di tutti gli enti coinvolti e diventerà il braccio operativo di tutti gli enti che gravitano attorno a Stupinigi. Gli oltre 20 milioni disponibili sono in realtà per la maggior parte fondi regionali e non Fesr. La distinzione delle proprietà del complesso di Stupinigi fra Fondazione Mauriziano, Regione Piemonte e Ente di gestione dei Parchi Reali, in questi anni non ha aiutato a creare un progetto condiviso, come invece avvenuto per la Reggia di Venaria”.

Nel corso dei lavori la Giunta regionale ha risposto anche alle interrogazioni: “La Regione Piemonte garantisca il proprio supporto all’organizzazione dell’EuroPride 2027 che si terrà a Torino”, presentata da Sarah Disabato (M5s); “Stato confusionale sulle assunzioni di assistenti sociali nell’Asl Città di Torino” di Monica Canalis (Pd); "Nuovo ospedale di Alessandria, quali comunicazioni di Agenas sulla fattibilità del partenariato pubblico privato?" di Domenico Ravetti (Pd); "Orario radiologia presso Ppi di Nizza Monferrato (At)" di Fabio Isnardi (Pd); "Cassa integrazione allo stabilimento Stellantis (ex Lancia) di Verrone" di Alice Ravinale (Avs); "Le associazioni che lottano per il parco della Pellerina attendono risposte" di Alberto Unia (M5s); "Chiarimenti sul mancato accordo sul piano di dimensionamento scolastico per l'anno 2025/2026 in Provincia di Cuneo" di Giulia Marro (Avs); "Chiarimento in merito all'utilizzo delle risorse disponibili e destinate per l'abbattimento delle liste d'attesa e la carenza di personale sanitario" di Sarah Disabato.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Alessandro Bruno