logo 80 anni liberazione

Amianto, un registro per le persone esposte

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Sanità

Data pubblicazione
Amianto, un registro per le persone esposte
Amianto, un registro per le persone esposte

Adottare un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori che sono stati esposti all’amianto, ma anche istituire un Elenco di queste persone presso il Registro mesoteliomi maligni del Centro regionale per la prevenzione dei tumori della Città della Salute di Torino: all’unanimità la quarta Commissione, presieduta da Sara Zambaia, ha espresso parere preventivo favorevole su questa proposta di deliberazione della Giunta regionale.

Il provvedimento è stato illustrato dal responsabile regionale del settore Prevenzione, sanità pubblica e veterinaria Bartolomeo Griglio, che ha spiegato: “L’accordo della Conferenza Stato-Regioni del 2018 stabilisce un protocollo d’intervento che prevede che Inail trasmetta al Sistema sanitario regionale i dati dei lavoratori esposti all’amianto per effettuarne lo screening e valutarne la presa in carico in caso di lesioni precoci a livello pleurico da mesotelioma”.

“Al Registro regionale mesoteliomi – ha aggiunto – dal 28 aprile verrà affiancato l’Elenco dei soggetti esposti all’amianto: una piattaforma cui potranno registrarsi tutti coloro che sanno di essere stati esposti ad amianto, che verranno sottoposti a triage da parte dei servizi territoriali per la sicurezza sul lavoro e, ove necessario, presi in carico. La gestione e l’implementazione dell’Elenco prevede un finanziamento di 250mila euro annui per il triennio 2024-2026, mentre circa 2,5 milioni di euro annui, frutto dei proventi delle sanzioni alle imprese, serviranno a implementare le competenze di Medicina del lavoro nelle Asl e nelle Aso, per un totale nel triennio di 7 milioni”.

Sono intervenuti, per richieste di delucidazioni, Maurizio Marello (Pd) e Francesca Frediani (Misto-Up).

Con il sì della maggioranza e del gruppo Misto-Up e l’astensione di Pd e Luv, la Commissione ha anche espresso parere preventivo favorevole sulla proposta di deliberazione sul regolamento per l’attuazione della legge regionale 11/2010 in materia di pet therapy assistita con animali.

Presentato da Griglio, il documento “intende assicurare che le attività terapeutiche per i pazienti vengano svolte in sicurezza da personale competente sia per l’aspetto medico-sanitario sia per l’utilizzo e la salute degli animali”.

Sono intervenuti, per richieste di approfondimenti, Frediani (Misto-Up), Carlo Riva Vercellotti (Fdi), Valter Marin e Gianluca Gavazza (Lega).

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Carlo Tagliani