logo 80 anni liberazione

In memoria di Sante Bajardi

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Affari istituzionali

Data pubblicazione
Sante Bajardi

“La dedizione e l’impegno con cui ha ricoperto i suoi incarichi istituzionali nei momenti più rilevanti dell’attività consigliare e della vita amministrativa della nostra Regione restano un esempio virtuoso”. Così il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, ha ricordato Sante Bajardi assessore e consigliere regionale nella seconda e terza legislatura, durante la commemorazione che si è svolta nell’Aula di Palazzo Lascaris.

Mancato il 13 ottobre 2023, a 97 anni, era nato a Torino il 1° maggio 1926. Si diplomò all’istituto Avogadro di Torino mentre lavorava come operaio metalmeccanico e, a 18 anni, si iscrisse al Pci.

Giovanissimo partigiano nella guerra di Liberazione, a partire dai primi anni Sessanta riveste varie cariche pubbliche: consigliere comunale a Grugliasco e componente del Consiglio provinciale di Torino.

Nel 1975 viene eletto per la prima volta consigliere regionale, nella circoscrizione di Torino, nella lista del Pci; assume la carica di vicepresidente della Giunta regionale, assessore ai Trasporti e componente della commissione Sanità.

Rieletto nel 1980 in Consiglio regionale, diventa assessore alla Sanità. Dal 1985, e fino al 1992, è consigliere comunale a Torino.

Nel 1989 contribuisce alla costituzione dell'Associazione consiglieri già facenti parte del Consiglio regionale e fa parte del consiglio direttivo sino al 1995, quindi presidente sino al 2017, quando viene eletto presidente onorario.

Nel 1990 è fra i promotori del Cipes Piemonte, Centro di iniziativa per la promozione della salute e l’educazione sanitaria.

Per il suo impegno contro il totalitarismo e la riconquista dei diritti civili negati dal fascismo, Bajardi venne insignito del Sigillo civico nel 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione.

A nome dell’Assemblea e prima di chiedere un minuto di raccoglimento, il presidente ha rinnovato le più sentite condoglianze alla moglie Eugenia e alla figlia Antonella.

Gallerie multimediali