logo 80 anni liberazione

Sicurezza e parità di salario in prima Commissione

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Si è parlato di sicurezza e di parità retributiva di genere oggi pomeriggio in prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti. In esame la Dgr sulle linee programmatiche sulla sicurezza integrata e la Pdl 101 sulla parità retributiva di genere e il sostegno al lavoro delle donne.

Presentando la Dgr approvata lo scorso venerdì dalla Giunta regionale, l’assessore Fabrizio Ricca ha illustrato le linee guida sulla sicurezza integrata. Tre i capisaldi: interventi di supporto, come le risorse già stanziate per gli straordinari del personale della polizia locale impegnato per il Covid; i sistemi di sicurezza integrata, come le telecamere previste per le aree a rischio; interventi di inclusione sociale, come i progetti per la prevenzione della devianza.

Il testo sarà esaminato e votato dopo il parere del Cal, previsto per venerdì prossimo.

Il superamento delle discriminazioni retributive tra uomo e donna è al centro della Pdl 101, presentata dal primo firmatario Domenico Ravetti (Pd). il testo prevede tra l’altro azioni per il superamento delle differenziazioni retributive basate sul genere, ancora presenti secondo le analisti di numerosi istituti statistici, tra cui Eurostat. Viene anche proposta l’istituzione di un registro delle imprese virtuose nella retribuzione di genere, da premiare con uno sconto sull’Irap, e l’istituzione di uno sportello donna nei centri per l’impiego.

Chiarimenti su come integrare le norme della pdl con le leggi in materia già presenti nella legislazione regionale sono stati chiesti da Alessandra Biletta (Fi), Sara Zambaia (Lega) e dallo stesso presidente Riva Vercellotti. Anche Francesca Frediani (M5s) ha chiesto chiarimenti sul testo, mentre Sean Sacco (m5s) ha proposto l’audizione di docenti universitari esperti sul tema. Disponibilità ad affrontare il tema è stata espressa dalle forze di maggioranza e opposizione. La discussione generale procederà con le audizioni. Probabile anche l’istituzione di un gruppo di lavoro sulla legge.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giuseppe Riconosciuto

Tags