Tipologia articolo Comunicati stampa
Con la terza uscita la rivista “Il Piemonte delle Autonomie” chiude il 2021 proseguendo l’approfondimento sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
L’editoriale, a firma di Marco Cantamessa, “Il Pnrr e il rilancio del Piemonte tra opportunità e rischi”, evidenzia il ruolo delle istituzioni, necessario per mettere in condizione ciascun cittadino e attore economico di esprimere il proprio potenziale.
Le diverse sezioni della rivista online (www.piemonteautonomie.it), con la direzione scientifica di Enrico Grosso, sono ricche di contenuti. Nei saggi e negli approfondimenti si parla della nuova legge piemontese sul gioco d’azzardo legale. Tra i saggi si tocca anche l’argomento che ha condizionato questi ultimi due anni, la pandemia, in relazione con le ordinanze regionali e vi è anche un pezzo su alcune problematiche dei migranti trattenuti nei Cpr.
Un articolo sulle disuguaglianze, completa la sezione degli approfondimenti esaminando la figura del Gender city manager della Città di Torino.
Lo speciale su, La libertà di espressione nella giurisprudenza piemontese e valdostana, commenta tre sentenze: sulla esposizione di simboli nazisti e il negazionismo; sugli sconti ad alcune categorie di persone e la critica politica degli stessi (al Museo Egizio di Torino); relazione tra forme processuali e insindacabilità parlamentare.
La sezione Osservatori propone una rassegna sull’attività consultiva svolta dalla Sezione regionale di controllo per la Regione Piemonte e per il tramite del Consiglio delle autonomie locali.
Mentre nei commenti su casi e note di giurisprudenza si parla di emergenza abitativa, la rivista si chiude con la recensione del libro “Evidence-based Policy! Ovvero perché politiche pubbliche basate sull’evidenza empirica rendono migliore l’Italia” (il Mulino 2021) a cura di G. De Blasio – A. Nicita – F. Pammolli.
Gallerie multimediali
- Link associati
- Il Piemonte delle Autonomie