logo 80 anni liberazione

Guardia medica, a inizio ottobre problemi alla rete telefonica

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Un avvio critico quello del nuovo numero unico europeo 116117 per contattare la guardia medica in tutta la provincia di Torino. A sostenerlo in aula, durante i question time, il M5s che, anche a seguito di una comunicazione della Federazione dei medici di medicina di base, ha chiesto all’assessore regionale alla Sanità come la Regione intenda rimediare al blocco del servizio avvenuto lo scorso 2 ottobre e che aveva impedito alla Centrale Unica di poter prendere in carico le chiamate in arrivo e inoltrarle alle 50 sedi sparse nei territori.

Il sistema, a quanto riferito dall’assessore alla Sanità, funziona in maniera efficiente da circa 2 anni in numerose province del Piemonte, dall’8 giugno 2021 è entrato in funzione anche su Torino. Quello di inizio ottobre è stato un guasto che ha interessato le linee telefoniche e non l’impianto organizzativo. Su 60 centraline ne risultavano funzionanti 15. Un blocco cui i tecnici Telecom hanno posto rimedio in poche ore, ripristinando la normale attività.

Il numero in questione svolge servizi di prestazioni sanitarie non urgenti, gli operatori che rispondono hanno il compito di stilare una scheda tecnica anagrafica da sottoporre al medico in servizio. Fin dall’avvio del numero unico, ha specificato infine l’assessore, la Regione ha coinvolto i medici operanti nella continuità assistenziale per raccogliere suggerimenti su come migliorare il servizio, ribadendo ampia disponibilità ad accogliere nuovi spunti di collaborazione.   

Durante i question time è stata data risposta anche alle seguenti interrogazioni a risposta immediata: “Corse bus saltate e studenti lasciati a piedi in Canavese. Cosa intende fare la Regione? presentata dal Pd; ultra 70enni ed esenzione ISEE, quale futuro per i possessori di veicoli sottoposti alle limitazioni del traffico? presentata da Moderati; Legge regionale n. 42/1994, Interventi per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell’industria termale in Piemonte. Cosa fare per l’anno 2022? presentata dal Pd; Disagi linea 46 GTT (Gruppo Torinese Trasporti) Spa, presentata dal M5S; quando sarà l’attuazione della gratuità del Nipt test in Piemonte presentata da Luv.

 

La presente comunicazione è mancante di virgolettati e nomi secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre elettorali e referendari. 

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Susanna De Palma