logo 80 anni liberazione

I lavori alla stazione di Oulx sono di Rfi

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

“I lavori in corso nella stazione di Oulx rientrano in un vasto programma nazionale di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) denominato ‘500 stazioni’ e la Regione è coinvolta soltanto per la valutazione della conformità urbanistica”. Lo ha chiarito l’assessore Marco Gabusi, rispondendo a un’interrogazione di Monica Canalis (Pd) in cui si chiede quali azioni s’intendano mettere in campo per giungere al completamento dei lavori della stazione ferroviaria di Oulx e quali progettualità s’intendono sviluppare insieme ai Comuni dell’Alta Valle di Susa al fine di incrementare l’utilizzo del trasporto pubblico locale.

Il programma 500 stazioni prevede l’abbattimento di barriere architettoniche, l’adeguamento delle stazioni, l’innalzamento dei marciapiedi per consentire l’accesso ai treni e l’autonomia anche agli utenti con mobilità ridotta oltre alla installazione di ascensori per l’accesso ai binari.

I lavori hanno subito ritardi generati dalla pandemia in corso e investito non solo Oulx ma l’intero piano delle “500 stazioni”, tuttavia restano da completare le procedure amministrative per l’apertura al pubblico degli ascensori da installare nella stazione di Oulx. È prevista anche la posa dei rivestimenti del sottopassaggio, l’adeguamento della sala d’attesa attualmente in corso di ultimazione e la posa delle pensiline a protezione dei vani scala e delle banchine.

Inoltre, la stazione di Oulx è servita dai treni della linea Sfm3 con orario impostato come nodo 30 –tutti i convogli arrivano sia da Torino che da Bardonecchia al minuto 30 – in maniera da garantire le coincidenze garantendo l’interscambio sia con gli autobus sia con i treni.

Per la stazione di Oulx le coincidenze sono state impostate verso tutte le principali destinazioni dell’Alta Valle mentre a partire dallo scorso 25 aprile il servizio festivo della linea Sfm3 è stato potenziato con l’aggiunta di una coppia di treni di rinforzo con partenza al mattino da Torino alle 9.15 e al pomeriggio da Bardonecchia alle 17.21.

“È una zona sufficientemente servita – ha concluso l’assessore – anche se rimaniamo pronti a intervenire qualora i flussi turistici aumentino come ci aspettiamo”.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Dario Barattin