logo 80 anni liberazione

Endometriosi: conoscenza, prevenzione e cura

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

CONFERENZA STAMPA

ENDOMETRIOSI. LA CONOSCENZA È PREVENZIONE, LA PREVENZIONE È CURA

PRESENTAZIONE DEGLI ASPETTI LEGISLATIVI INNOVATIVI E DEI NUOVI PERCORSI DI DIAGNOSI, TERAPIA E ASSISTENZA

In occasione della prima Giornata regionale dell’endometriosi

Lunedì 28 marzo 2022 ore 13.00

AULA CONSILIARE, VIA ALFIERI 15 – TORINO

L’incontro è organizzato dalla IV Commissione consiliare, presidente Alessandro Stecco, vicepresidenti Andrea Cane e Domenico Rossi, componenti Alberto AvettaGiorgio BertolaAlessandra BilettaMonica CanalisSarah DisabatoMauro FavaFrancesca FredianiMatteo GagliassoRaffaele GalloGianluca GavazzaMario GiacconeMarco GrimaldiRiccardo LanzoClaudio LeoneSilvio MaglianoIvano MartinettiMichele MoscaDavide NiccoLetizia NicotraFederico PeruginiGiovanni Battista PoggioDomenico RavettiCarlo Riva VercellottiPaolo RuzzolaSean SaccoMauro SalizzoniDiego SarnoDaniele Valle e Sara Zambaia.

Un’occasione privilegiata per sensibilizzare e diffondere la conoscenza sull’endometriosi, una patologia, che affligge il 10-15% delle donne in età riproduttiva, il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficoltà a concepire. I casi conclamati in Italia sono almeno 3 milioni, di cui circa 300 mila solo in Piemonte con un picco di età che va dai 25 ai 45 anni.

Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio e della Giunta regionale, Stefano Allasia e Alberto Cirio, e dell’assessore alla Sanità Luigi Icardi, il presidente della Commissione Stecco, radiologo e professore all’Università del Piemonte Orientale, illustra le novità legislative introdotte dal provvedimento che l’Assemblea ha approvato all’unanimità.

Moderati dai vicepresidenti della Commissione Cane Rossi, il responsabile della Programmazione dei servizi sanitari e sociosanitari Franco Ripa presenta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) previsti dalla Regione. Il direttore del reparto universitario di Ginecologia e ostetricia dell’ospedale Sant’Anna di Torino Chiara Benedetto, professore dell’Università di Torino, approfondisce poi la patologia dal punto di vista sanitario, mentre la referente del Nodo contro le discriminazioni per la provincia di Vercelli Lella Bassignana si sofferma, infine, sul punto di vista delle pazienti.

Coloro che fossero impossibilitati a partecipare, potranno seguire l'evento in streaming, sul sito istituzionale del Consiglio regionale

Gallerie multimediali

Allegati
Programma

Ufficio Stampa

Nominativo

Carlo Tagliani