Tipologia articolo Comunicati stampa
In occasione della Festa della Repubblica 2022, il Consiglio regionale e il Museo del Risorgimento propongono due appuntamenti nella giornata del 31 maggio.
Alle 18.30 ospiterà infatti la premiazione del concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado “Chi è di scena? La Repubblica” organizzato dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte.
Un concorso il cui intento è quello di proporre agli studenti un’occasione attraverso il teatro, di raffigurare la propria idea di Repubblica ispirata ai valori fondamentali della Carta costituzionale. Un modo per supportare le nuove generazioni, perché possano diventare nel futuro dei portatori di democrazia, rappresentanza, identità e cittadinanza. Un percorso che ha l'ambizione di offrire ai giovani quelle conoscenze per apprezzare pienamente il valore delle conquiste politiche e sociali in oltre settant’anni di Repubblica.
I primi tre vincitori di ogni sezione proporranno, nell’aula della Camera del Parlamento Italiano del Museo, la performance che hanno presentato in concorso.
La partecipazione alla premiazione del contest è gratuita, fino a esaurimento posti disponibili.
Seguirà alle 20.30 L’Inno svelato, una “chiacchierata musicale” tenuta dallo storico Michele D’Andrea. Dopo il debutto al Quirinale sotto la presidenza Ciampi la lezione-spettacolo ha avuto centinaia di repliche in tutta Italia.
Basata su una rigorosa ricerca storico-musicale, la narrazione viene dipanata con un linguaggio lieve, ironico e disincantato. L’Inno svelato è un forziere di aneddoti, curiosità e sorprese: il confronto con gli inni degli altri Paesi racconta di fotocopie, furti con destrezza e testi improbabili. La morte di Goffredo Mameli, poi, apre uno squarcio sulla durezza della guerra dell’Ottocento. Una carrellata delle peggiori esecuzioni del nostro inno introduce al gran finale: lo svelamento dell’inno, la visione che ispirò il compositore Michele Novaro, la spiegazione dello spartito e il canto corale del nostro simbolo musicale. Come era stato scritto nel 1847: nei cinquanta secondi della prima strofa c’è tutto il nostro Risorgimento.
Michele D’Andrea ha un passato nella dirigenza del Quirinale e attualmente è Consigliere di gestione del Museo del Risorgimento di Torino; si occupa di storia, di cerimoniale, di musica e di araldica militare.
L’ingresso a “L’inno svelato” è compreso nel biglietto del Museo (quindi gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei), prenotazione obbligatoria al numero 011 5621147