logo 80 anni liberazione

Progetto Ambasciatori, i giovani incontrano la Consulta femminile

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Nuovo evento formativo online per gli studenti aderenti al progetto “Ambasciatori del Consiglio regionale del Piemonte”, organizzato questa volta dalla Consulta femminile regionale. I ragazzi dell’Istituto di istruzione secondaria “Gae Aulenti” di Biella e del liceo scientifico “Filippo Juvarra” di Venaria (To) hanno incontrato Ornella Toselli e Maria Alessandra Parigi, rispettivamente presidente e vice presidente della Consulta femminile regionale.

Toselli ha illustrato l’importanza che ha assunto nel nostro paese il rafforzamento della normativa sul tema della violenza sulle donne come risposta all’allarmante fenomeno del femminicidio, diventato nel corso del tempo una vera e propria emergenza.

Parigi ha invece posto l’accento sull’articolo 37 della Costituzione e sulla necessità di garantire alle donne lo stesso trattamento economico rispetto agli uomini, ma anche le stesse opportunità rispetto alla possibilità di ricoprire ruoli apicali nelle aziende e nella pubblica amministrazione.

I ragazzi dell’istituto Aulenti hanno poi presentato il loro progetto “Uomini sì, uomini no” che riguarderà la preparazione di un video, quale parte finale di un percorso con una particolare attenzione rivolta al tema della “donna oggetto”.

Gli allievi dell’Istituto “Filippo Juvarra” dopo aver approfondito il progetto dal titolo “Sono solo canzonette” su diritti umani e lotta contro le discriminazioni politiche e di genere elaboreranno anch’essi un video.

Rivolta agli allievi del triennio delle scuole superiori, l’iniziativa Ambasciatori del Consiglio regionale – che ha visto il Consiglio regionale del Piemonte quale prima Assemblea legislativa italiana a proporla – rientra nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) e consente di acquisire crediti formativi.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Dario Barattin