logo 80 anni liberazione

Salone del libro, 2.500 presenze agli eventi del Consiglio

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Grande successo di pubblico al Salone del Libro per le iniziative promosse dal Consiglio regionale all’Arena Piemonte e alla Sala Argento.
Circa 2.500 le presenze ai 14 eventi organizzati, di cui oltre 200 studenti e circa 6mila i passaggi allo stand istituzionale.

Il mondo delle fiabe e le problematiche dei giovani iperconnessi, la cultura della legalità e l’universo dello sport, le insidie delle fake news e le sfide poste dai big data, senza dimenticare uno sguardo sulla realtà dei migranti, dei detenuti, dei malati e degli animali. Questi i temi che hanno animato il dibattito fra i numerosi ospiti e relatori intervenuti agli incontri.  Accanto al presidente del Corecom Alessandro De Cillis, ai garanti Rita Turino, Bruno Mellano ed Enrico Moriconi, al difensore civico Augusto Fierro, sono saliti sul palco volti noti al grande pubblico e rappresentanti delle istituzioni. Tra gli altri, il conduttore Marco Berry, il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, il caporedattore Rai Tarcisio Mazzeo, il rapper Moreno, lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, il regista Paolo Severini, il commissario Agcom Antonio Martusciello, il presidente del coordinamento nazionale Corecom italiani Filippo Lucci.

Circa 6mila i visitatori che hanno deciso di fare tappa allo stand istituzionale all’Arena Piemonte per chiedere informazioni sulle numerose attività dell’ente e le iniziative culturali e per consultare le pubblicazioni in distribuzione. Inoltre, presso l’ufficio postale temporaneo, sono stati una cinquantina gli annulli filatelici, nella sola giornata di giovedì 9 maggio, effettuati sulla cartolina realizzata dal Consiglio in occasione dell’evento “Diritti per crescere: ascolto, istruzione, creatività e gioco", organizzato con la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza per celebrare i 30 anni della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La cartolina riporta il disegno di un bambino sdraiato, un delicato acquarello e inchiostro su carta realizzato da Marta Fusari, studentessa del Primo Liceo artistico statale di Torino.  L’opera è stata eseguita in occasione del progetto “Carnet de voyage a Palazzo Lascaris”, iniziativa che l’Assemblea legislativa piemontese ha ideato in collaborazione con la Fondazione Peano.

Chi non è riuscito a partecipare alle iniziative organizzate può consultare la pagina speciale del Salone dove è possibile trovare comunicati e gallerie fotografiche dei cinque giorni.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Elena Correggia