logo 80 anni liberazione

Cal, sì condizionato al bilancio di previsione

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Parere favorevole condizionato al recepimento delle varie osservazioni, da parte del Consiglio delle autonomie locali (Cal) al bilancio di previsione finanziario 2022-2024 della Regione Piemonte.

Il documento contabile è stato illustrato in Assemblea, presieduta da Davide Crovella, dall’assessore al Bilancio Andrea Tronzano.

Il bilancio, composto di cinque articoli, ha iniziato il suo iter in Commissione e lo scorso 28 gennaio è scaduto il termine per le consultazioni con le categorie economiche e sociali e con le loro associazioni di rappresentanza.

Il bilancio, come ha spiegato Tronzano, pareggia intorno ai 18 miliardi e 780 milioni di euro. Al netto delle anticipazioni di liquidità del Dl 35 e delle partite di giro, la cifra supera i 12 miliardi di euro, di cui circa 8,5 miliardi destinati alla Sanità.

Sul piano politico, l’assessore ha poi annunciato che presenterà un maxiemendamento dopo un approfondito confronto con maggioranza e le forze di opposizione.

Come ha sottolineato Ignazio Stefano Zanetta, vicepresidente di Anci Piemonte, e che è stato il leitmotiv della discussione, c’è la preoccupazione da parte degli enti locali di non vedersi ridurre ulteriormente le risorse già di per sé limitate alle spese obbligatorie ordinarie, in primo luogo per quanto riguarda i fondi per la montagna e i contributi per le Province.

Sui benefici economici del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il Cal ha auspicato un’azione di supporto da parte della Regione e soprattutto la possibilità di un fondo per anticipare i fondi soprattutto ai piccoli Comuni perché tutto andrà a rendicontazione.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio