Tipologia articolo Comunicati stampa
Cinque proposte di legge che un giorno potrebbero diventare leggi regionali. Sono quelle presentate dalle studentesse e dagli studenti di cinque Istituti superiori piemontesi che una giuria di esperti ha selezionato per accedere alla giornata conclusiva della XXI edizione di “Ragazzi in Aula”, che si svolge venerdì 15 marzo, a partire dalle ore 9.30, nell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris.
Per l’occasione il presidente del Consiglio regionale Nino Boeti e i componenti dell’Ufficio di presidenza Walter Ottria e Giorgio Bertola si alterneranno per presiedere una speciale seduta d’Aula in cui saranno le allieve e gli allievi a vestire i panni di consigliere e di consiglieri per esaminare e votare i provvedimenti.
Realizzata dall’Assemblea legislativa piemontese in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, l’iniziativa si propone come un progetto di “open government” per consentire a chi frequenta le scuole di II grado di fare esperienza dei meccanismi del Consiglio regionale e di conoscerne i processi decisionali.
Le proposte di legge all’ordine del giorno sono incentrate su temi decisamente attuali e spaziano dal coinvolgimento attivo dei cittadini per garantire la sicurezza delle strade e delle autostrade, particolarmente urgente in seguito alla tragedia del ponte Morandi di Genova, all’abolizione progressiva delle plastiche non riciclabili, dall’interazione tra sport e disabilità alla lotta contro il degrado urbano e ai vantaggi per i giovani dei pagamenti elettronici.
Dopo il saluto del presidente del Consiglio regionale Boeti, dell’assessora regionale all’Istruzione Gianna Pentenero e del dirigente del Miur Franco Francavilla sono previsti gli interventi di Anna Maria Baldelli, procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori, sul valore delle leggi e sulla loro attuazione e di Maria Teresa Polito, presidente della Sezione regionale della Corte dei conti, sull’importanza del controllo sulla copertura finanziaria dei provvedimenti.
Dopo la presentazione di ogni proposta di legge da parte dei relatori – inoltre – uno o più esperti offriranno contributi sull’argomento. Saranno presenti il vicesindaco del Comune di Genova Stefano Balleari, il presidente di Legambiente Piemonte Fabio Dovana, le presidenti della Federazione italiana sport invernali Tiziana Nasi e del Comitato italiano parolimpico per il Piemonte Silvia Bruno, il difensore civico regionale Augusto Fierro, il rappresentante della Fondazione San Matteo Mario Gandolfo e il sindaco di Cavagnolo (To) Andrea Gavazza.
Prendono parte all’iniziativa gli studenti e le studentesse della IV A a indirizzo Turistico dell’Istituto Leardi di Casale Monferrato, delle III e IV a indirizzo Sportivo del Liceo scientifico Amaldi di Novi Ligure (Al), della III D dell’Istituto Arimondi-Eula di Savigliano (Cn), della III a indirizzo Amministrazione, finanza e marketing dell’Istituto Pascal di Romentino (No) e della II I a indirizzo Economico sociale del Liceo Berti di Torino.
Hanno aderito quest’anno al progetto circa 200 studenti di 15 istituti scolastici presentando complessivamente 33 proposte di legge: 10 dalla provincia di Alessandria, 8 dalla provincia di Torino, 5 dalla provincia di Vercelli, 4 dalla provincia di Cuneo, 3 dalla provincia di Biella, 2 dalla provincia di Verbania e 1 dalla provincia di Novara.
Nel pomeriggio i partecipanti alla seduta, accompagnati dal presidente Boeti, si recheranno al Museo nazionale del Risorgimento per visitare il Parlamento Subalpino che - in occasione della Giornata dell’Unità nazionale – da venerdì 15 a domenica 17 marzo dalle 10 alle 19 offre ai cittadini la possibilità di vistare uno dei luoghi simbolo della storia d’Italia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Consiglio regionale.
Gallerie multimediali
- Link associati
- Convoca