Tipologia articolo Eventi
Data evento: Dal Al
Dal 9 aprile al 30 maggio 2025 a Palazzo Lascaris a Torino, sede del Consiglio regionale del Piemonte, è esposta la mostra fotografica “La meraviglia Unesco di Langhe Roero e Monferrato”, realizzata in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e curata da Gian Mario Ricciardi.
All’inaugurazione, il 9 aprile a Palazzo Lascaris, sono intervenuti: Domenico Ravetti e Fabio Carosso, vicepresidente e consigliere segretario del Consiglio regionale del Piemonte; Giovanna Quaglia e Bruno Bertero, presidente e direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato; Enzo Massa, Carlo Avataneo, Enzo Isaia, fotografi autori delle immagini esposte
I magnifici scenari delle colline puntellate da vigneti e antichi borghi compongono la mostra fotografica con gli scatti di tre fotografi locali – Enzo Massa, Carlo Avataneo, Enzo Isaia – che hanno saputo immortalare la vera essenza di questi luoghi ormai conosciuti in tutto il mondo. La mostra, composta da 60 immagini a colori, è aperta al pubblico nella Galleria Spagnuolo di Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 – Torino), fino al 30 maggio 2025. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, ingresso gratuito. Questo territorio è entrato a far parte della World Heritage List Unesco il 22 giugno 2014, riconosciuto “paesaggio culturale patrimonio dell’umanità” grazie all’antica e autentica arte della vinificazione che qui si è evoluta nel corso dei secoli, diventando fulcro della vita economica e sociale del territorio, testimonianza dell’interazione tra l’uomo e l’ambiente. “Dobbiamo promuovere e proteggere la bellezza meravigliosa di questi luoghi – hanno affermato Ravetti e Carosso - un bene naturale curato dall’uomo che sta aumentando la consapevolezza di coloro che qui vivono e lavorano da sempre”. “Invito tutti ad organizzare un visita in questi territori meravigliosi e a perdersi tra le colline – ha detto Giovanna Quaglia, presidente dell’associazione – stiamo facendo tutto il possibile per conservare il territorio e andare verso un turismo sostenibile, di qualità”. “Compito del fotografo – ha detto Carlo Avataneo anche a nome dei due colleghi – è far vedere, attraverso le immagini, ciò che il passante guarda soltanto. Oltre alle colline e ai borghi abbiamo inserito in ogni immagine anche gli elementi naturali del panorama tipici delle nostre zone: il Monviso e il fiume Tanaro”. L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è nata nel 2011 con lo scopo specifico di presentare la candidatura all’Unesco e dal 2014 si occupa di gestire il sito. All’associazione aderiscono oltre cento comuni, numerose associazioni ed aziende, non solo legate alla sfera vitivinicola, ma che operano a vario titolo sul territorio e che partecipano attivamente all’ambizioso progetto legato all’unicità ed eccezionalità di questo paesaggio. I territori che fanno ufficialmente parte dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell'umanità comprendono circa 10mila ettari nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo e sono: • La Langa del Barolo • Il Castello di Grinzane Cavour • Le Colline del Barbaresco • Nizza Monferrato e il Barbera • Canelli e l'Asti spumante • Il Monferrato degli Infernot |
Gallerie multimediali
Mostra Paesaggi Unesco
