logo 80 anni liberazione

Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015

La certificazione dei sistemi organizzativi ha avuto negli ultimi vent’anni un forte sviluppo presso le aziende di tutto il mondo, ma solo nell’ultimo decennio è diventato un tema di interesse nella Pubblica Amministrazione.
Il suo scopo fondamentale è aumentare la competitività delle imprese attraverso il miglioramento continuo dei prodotti e dei servizi realizzati dall’organizzazione ponendo particolare attenzione alle esigenze del cliente/utente e delle altre parti interessate.
I principi fondamentali della norma ISO 9001, contenuti e condivisi nella Politica per la Qualità, sono i seguenti:

  • Analisi del contesto in cui opera la PA e individuazione delle parti interessate coinvolte
  • Analisi delle esigenze del cliente e la verifica della sua soddisfazione
  • Chiara definizione degli obiettivi e delle responsabilità da parte della direzione
  • Inserimento dei concetti relativi al Risk Based Thinking
  • Coinvolgimento di tutto il personale
  • Definizione dell’organizzazione come insieme di processi superando la tradizionale suddivisione in aree specialistiche
  • Costante valutazione delle prestazioni
  • Miglioramento continuo dei prodotti e dei servizi

La Pubblica Amministrazione, anche se spesso non opera in un ambiente competitivo, ha comunque la necessità di garantire che le risorse siano gestite in modo efficiente e tale da assicurare al cittadino (cliente/utente) e alle altre parti interessate un elevato livello qualitativo dei servizi.

La certificazione, che supporta il personale a documentare le procedure e a riflettere sui propri modi di procedere, confrontandosi con un modello “virtuoso” di riferimento rappresentato dalla norma e dai suoi principi, risulta lo strumento più efficace per risolvere razionalmente le situazioni di potenziale criticità e per migliorare il sistema nel suo complesso.

In questi ultimi anni il Consiglio regionale del Piemonte ha orientato l’organizzazione al raggiungimento di standard di qualità riconosciuti e certificati a livello internazionale, anche per consentire operazioni di benchmarking (comparazione) con altre strutture analoghe della Pubblica Amministrazione.

I Settori/Uffici del Consiglio regionale Sistema Informativo e Banca dati Arianna, Comunicazione e Partecipazione, CO.RE.COM., Organizzazione e Personale (per quanto riguarda l’attività di formazione), Documentazione e C.A.L., Organismi consultivi e Osservatori, Commissione consultiva per le Nomine, Ufficio Sicurezza e Vigilanza hanno percorso tutte le fasi per arrivare alla certificazione sin dal 2004.

Lo sviluppo del sistema organizzativo per la qualità, nell’ambito di ciascuna area, è stato preceduto da una fase di analisi molto articolata per individuare per ogni servizio erogato le attività necessarie e il coinvolgimento dei diversi uffici.
I processi individuati sono stati documentati attraverso procedure e moduli di riferimento. È stata formalizzata la gestione delle problematiche relative al servizio e delle relative azioni correttive. È stato predisposto un sistema per la rilevazione della soddisfazione degli utenti e per il monitoraggio del servizio erogato con l’obiettivo di fornire dati per il miglioramento.

Il Consiglio regionale nell'ottobre 2023 ha visto riconfermata la certificazione adeguata ai nuovi requisiti della ISO 9001:2015 da IMQ.TUV

Gallerie multimediali