Tipologia articolo Comunicati stampa
La candidatura di Torino alle Universiadi 2025 e ai giochi mondiali invernali di Special Olympics Torino 2025, con la proposta di svolgere insieme le parauniversiadi, ha un riscontro favorevole e unanime tra tutti i gruppi politici. Il dato è emerso nella seduta in videoconferenza congiunta della sesta Commissione del Consiglio regionale e della quinta del Consiglio comunale di Torino. Paolo Bongioanni, presidente della sesta di Palazzo Lascaris, ha diretto i lavori coadiuvato dal presidente della quinta di Palazzo di Città, Massimo Giovara.
Negli interventi dei vari commissari, tutti favorevoli alla candidatura di Torino, si sono svolte varie considerazioni sulla necessità di coinvolgere il territorio per individuare concretamente edifici da ristrutturare e luoghi idonei per il villaggio atleti e su quanto sia necessario implementare l’offerta di residenza universitarie. Sullo sfondo il futuro della città nel post pandemia. È intervenuto anche l’assessore comunale al Piano regolatore e ai grandi progetti, Antonino Iaria, per alcune precisazioni. Infatti, l’assessore regionale allo Sport, Fabrizio Ricca ha anche elencato alcuni possibili luoghi da recuperare e/o ristrutturare per la creazione del villaggio atleti, ma per un elenco più dettagliato e definitivo, si è convenuto di aggiornarsi nel giro di due settimane circa, quando la candidatura di Torino e il suo dossier potrà essere ufficiale. Intanto, la scorsa settimana, il ministro Vincenzo Spadafora ha firmato l’atto per la garanzia economica necessaria alla presentazione della candidatura.
L’idea è comunque che l’organizzazione di Universiadi e Special Olympics debba lasciare un’eredità utile e positiva al territorio, come l’utilizzo del villaggio atleti a integrazione delle residenze universitarie nel dopo evento (circa 2mila posti letto supplementari per gli studenti).
“La Regione Piemonte è fortemente intenzionata a portare sul suo territorio due grandi eventi come Universiadi e Special Olympics. Anche la lettera ricevuta la scorsa settimana dal Governo conferma l’avanzamento del percorso che stiamo compiendo – ha affermato l’assessore Ricca -. Sono molto felice di apprendere che tutte le forze politiche vedano di buon occhio il lavoro che abbiamo fatto fino a oggi su questo tema. È importante che le istituzioni rispondano in modo unitario quando si parla di grandi eventi e investimenti per il territorio”.
Nel corso del dibattito sono anche intervenuti, oltre a Bongioanni, i consiglieri regionali: Silvio Magliano (Moderati), Francesca Frediani (M4o), Daniele Valle (Pd), Sarah Disabato (M5s), Marco Grimaldi (Luv). Hanno preso la parola, oltre a Giovara, i consiglieri comunali: Cataldo Curatella, Eleonora Artesio, Viviana Ferrero, Marco Chessa, Federico Mensio, Marina Pollicino.