Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Bilancio

Tra le voci in variazione di bilancio, c’è anche lo stanziamento di 7 milioni di euro (3,5 rispettivamente nel 2025 e nel 2026) per la partenza dal territorio piemontese della competizione ciclistica “La Vuelta a España”. Dopo il Tour de France, infatti, anche il giro di Spagna avrà tappe subalpine e la Regione ha deciso di contribuire economicamente all'evento.
Lo ha ricordato oggi durante la riunione del Consiglio delle autonomie locali (Cal), presieduto da Mauro Barisone, l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano. Il Cal ha espresso parere favorevole a maggioranza al disegno di legge 52, “Disposizioni finanziarie e variazione del bilancio di previsione finanziario 2024-2026”.
L’assessore ha specificato che la variazione ammonta a circa 80 milioni di euro di cui 50 milioni riguardano il settore Sanità e ha confermato la necessità di un confronto costante fra la Regione e il sistema delle autonomie locali per adeguarsi ai dettami previsti dal nuovo patto di stabilità europeo.
Tronzano ha poi richiamato fra i vari capitoli oggetto di modifica: l’esenzione del bollo per gli scuolabus di proprietà degli enti locali, l’introduzione del bollo al 50% per le auto ibride immatricolate dal prossimo primo gennaio, l’aumento dell’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) dello 0,92 per cento per la grande distribuzione e per i colossi dell’energia elettrica, rispetto all’attuale 3,9 per cento previsto dalla legge nazionale.
Ha quindi ribadito che verrà confermata l’aliquota agevolata al 2,8 per cento dell’Irap a favore delle imprese operanti nei Comuni ad alta marginalità e per gli imprenditori che decideranno attuare nuovi investimenti in Piemonte. Verranno invece totalmente esentate dall’Irap tutte le associazioni del terzo settore iscritte al Runts (Registro nazionale del Terzo settore).
Nella medesima seduta il Cal ha provveduto a designare i suoi rappresentanti all’interno della Conferenza dei presidenti delle Unioni montane e del Comitato regionale di indirizzo dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa).
Per quanto riguarda la Conferenza dei presidenti delle Unioni montane sono stati nominati Paolo Amorisco e Stefano Costa. Per il Comitato di indirizzo dell’Arpa, oltre al presidente Barisone, sono stati individuati Pacifico Banchieri, Stefano Costa, Mario Musso e Matteo Chiantore.
mscavino
(foto di QuinoAl da Unsplash)