logo 80 anni liberazione

Semplificazione urbanistica, votati 6 articoli su 44

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Votazioni sino all’articolo 6 su 44 complessivi, per la Pdl 125 sulla semplificazione delle norme urbanistiche ed edilizie. Il testo di legge, a prima firma Lega, ha iniziato il suo iter a febbraio dopo un lungo percorso in Commissione Urbanistica (durato 16 sedute). La proposta di legge rivede le norme sul riuso edilizio, le ristrutturazioni, l'utilizzo dei rustici, dei locali sottotetto e di interrati e seminterrati, la delocalizzazione dei fabbricati costruiti in aree a rischio idrogeologico e le competenze dei Comuni.

Poiché sono stati presentati complessivamente 411 emendamenti al testo di legge, per evitare tempi eccessivamente lunghi di discussione, la conferenza dei capigruppo consiliari ha disposto il contingentamento dei tempi di discussione. Nella seduta di oggi sono stati discussi e votati 78 emendamenti (8 approvati, di cui due di opposizione), arrivando appunto a votare fino all'articolo 6 della proposta di legge.  

I consiglieri dell'opposizione sono intervenuti in Aula ed hanno duramente criticato la scelta di contingentare i tempi di discussione "perché mette di fatto il bavaglio alla minoranza", definendola "dittatura della maggioranza". È stato ribattuto che i tempi lunghi e il numero di emendamenti ritenuto eccessivo ha portato a tale scelta.

Gli argomenti trattati oggi: l'adeguamento dei Piani regolatori dei Comuni al Piano paesaggistico regionale, la ristrutturazione dei rustici. l'incremento del carico antropico, il riuso e la riqualificazione degli immobili legittimi.

La discussione della proposta di legge proseguirà nelle prossime sedute del Consiglio regionale. 

 

La presente comunicazione è mancante di virgolettati e nomi secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre elettorali e referendari.

Gallerie multimediali