Tipologia articolo Comunicati stampa
Entro luglio L’ospedale Martini di Torino, convertito dallo scorso ottobre in ospedale Covid, sarà restituito ai cittadini nell’interezza delle sue funzioni precedenti, con miglioramenti dovuti a lavori di ristrutturazione avvenuti nel frattempo.
Lo ha annunciato l’assessore alla sanità Luigi Icardi rispondendo al question time di Francesca Frediani (M4o) sulla chiusura in atto del punto nascita: “Attualmente, a causa dell’impegno dell’Ospedale Martini nella gestione dell’emergenza Covid, il pronto soccorso ostetrico-ginecologico e il punto nascita non sono attivi, sottraendo alle donne un servizio indispensabile”, ha spiegato la consigliera, che ha ricordato l’importante funzione di riferimento che il nosocomio esercita per la zona sud-ovest di Torino. “Visti i miglioramenti netti sopraggiunti nel contrasto alla pandemia, sarebbe importante restituire al più presto alla cittadinanza questi servizi”.
L’assessore Icardi ha convenuto sull’importanza del pronto soccorso e del punto nascita e ha ricordato che comunque alcuni servizi ambulatoriali di ostetricia sono rimasti attivi in questi mesi. L’annuncio positivo è che “entro il mese di luglio l’ospedale Martini tornerà alla sua normalità, con tutti i servizi attivi. Alcuni saranno migliorati, come è il caso del pronto soccorso che in questi mesi è stato oggetto di lavori di ristrutturazione che lo restituiranno ai cittadini con una funzionalità ed efficacia migliori”.
Nel corso del question time sono state discusse anche le interrogazioni di Monica Canalis (Pd) su “Adozione di un provvedimento definitivo per l’applicazione di soglie ISEE uniformi sull’intero territorio regionale”; Marco Grimaldi (Luv) su “tutelare i terreni agricoli del Comune di Orbassano”; Sean Sacco (M5s) su “parere ANAC su nomina direttore amministrativo dell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino”; Alberto Avetta (Pd) su “Italvolt: a che punto è il progetto della gigafactory canavesana?”; Raffaele Gallo (Pd) su “assunzione a tempo indeterminato del personale infermieristico”; Silvio Magliano (Moderati) su “rendiamo accessibili anche agli studenti fuori sede le iniziative promosse da Regione Piemonte per velocizzare la campagna vaccinale anti Covid”; Sarah Disabato (M5s) su “la Regione garantisca agli studenti fuori sede di aderire agli Open Days/Night e di prenotare la somministrazione del vaccino presso le farmacie del territorio”.