logo 80 anni liberazione

Presepi dal mondo in mostra

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

La magia dei presepi rivive nella mostra di diorami di carta e di vetro provenienti da tutto il mondo, a cura dell’Associazione nazionale italiana dell’amicizia con il contributo del Consiglio regionale del Piemonte in occasione delle festività natalizie.

“Indipendentemente dalla fede personale, il presepe è uno dei segni più forti delle nostre radici europee e ritengo che sia il mezzo per far conoscere a persone di lingue e credenze diverse, la cultura e i valori delle nostre tradizioni” sottolinea il presidente dell’Assemblea regionale Stefano Allasia.

L’esposizione “Presepi nella tradizione artistica e popolare del mondo" è stata inaugurata a Torino, mercoledì 11 dicembre 2019, alla presenza del presidente Allasia e di Walter Galliano, dell'Associazione nazionale italiana dell'amicizia che si occupa di bambini in difficoltà. Sono intervenuti anche i componenti dell'Ufficio di presidenza Michele Mosca e Gianluca Gavazza, e la consigliera Alessandra Biletta. Sarà possibile ammirare i presepi sino al 15 gennaio 2020 presso l’Urp del Consiglio regionale (via Arsenale 14) e presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” (via Confienza14).

“Mi auguro che la mostra sui presepi stimoli la curiosità dei visitatori, siano essi credenti o meno, perché sono convinto che il presepe rappresenti un patrimonio di valori di portata universale” aggiunge Allasia.

I presepi esposti sono stati realizzati interamente a mano: veri e propri "quadri tridimensionali" in cui ogni artista proveniente da ogni parte del mondo ha riprodotto i temi legati alla Natività secondo la propria sensibilità e il proprio stile, privilegiando un’ambientazione popolare.

“In Africa per esempio, abbiamo presepi stupendi, piccole opere d’arte realizzate da persone alle quali, nelle missioni, era stata raccontata la Natività. Loro, nella semplicità dei materiali della savana, per la ricorrenza del Natale hanno creato queste ambientazioni di grande originalità. Il viaggio tra i presepi, di carta e di vetro che sono esposti quest’anno enfatizza l’etica del lavoro artigiano portandoci ad apprezzare quella quota di creatività che caratterizza ogni opera. Ma la cosa che più ci affascina è il messaggio che queste opere così diverse tra loro e provenienti da tanti paesi, irradiano in modo univoco: un viaggio tra le pieghe dell’anima, in tutte le mille sfumature e nei mille colori di cui è capace, che è tale a tutte le latitudini del mondo” spiegano i due curatori, Mara Minasi, storica dell’arte specializzata in archeologia ed iconografia cristiana, e l’architetto Roberto Nivolo.

Inoltre, nel porticato d’ingresso di Palazzo Lascaris, è esposto il presepe a dimensioni naturali realizzato dall’artigiano pinerolese Annibale Cappa.

  • L’esposizione “Presepi nella tradizione artistica e popolare del mondo" è stata inaugurata a Torino, a Palazzo Lascaris, mercoledì 11 dicembre 2019.
  • La magia dei presepi rivive nella mostra di diorami di carta e di vetro provenienti da tutto il mondo, a cura dell’Associazione nazionale italiana dell’amicizia con il contributo del Consiglio regionale del Piemonte in occasione delle festività natalizie.
  • Sarà possibile ammirare i presepi sino al 15 gennaio 2020 presso l’Urp del Consiglio regionale (via Arsenale 14) e presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” (via Confienza14).

“Indipendentemente dalla fede personale, il presepe è uno dei segni più forti delle nostre radici europee e ritengo che sia il mezzo per far conoscere a persone di lingue e credenze diverse, la cultura e i valori delle nostre tradizioni” sottolinea il presidente dell’Assemblea regionale Stefano Allasia.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio