Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Sanità

“Le risorse destinate alle strutture che in Piemonte si occupano della cura e della riabilitazione dei malati di Parkinson, non solo sono state confermate ma sono lievemente aumentate”. È quanto dichiarato in aula, attraverso una nota scritta, dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi, in risposta al question time presentato dal consigliere Pd Diego Sarno, con cui interrogava la Giunta sulle risorse da destinare sia alle attuali strutture, sia per una maggiore copertura territoriale.
“Gli stanziamenti per la struttura San Camillo di Torino nel 2018 ammontavano a 10.028.820 euro, nel 2023 sono passati a 10.064.784 euro - ha specificato Icardi - Per la struttura Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese, nel 2018 erano stati stanziati euro 12.022.583 mentre nel 2023 abbiamo previsto 12.030.395 euro. Parallelamente non risultano diminuite le prestazioni erogate per questa patologia in regime pubblico e privato convenzionato: nel 2018 le prestazioni sono state 5.754, 6.591 nel 2023, quindi 837 in più. Sono aumentati anche i ricoveri - ha proseguito l’assessore - dai 581 del 2018 si è passati ai 693 nel 2023, oltre 100 in più”.
“A Torino e provincia sono circa 7mila le persone affette dal Parkinson, 22mila in tutto il Piemonte”, ha commentato Sarno - attualmente sono solo due i centri in grado di offrire un servizio di équipe per un ricovero di riabilitazione in day hospital: il San Camillo di Torino e il Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese e, molto spesso, chi necessita di cicli di trattamenti è costretto a rivolgersi al privato o a recarsi in altre Regioni. Considerando l’aumento dei costi delle strutture, le risorse sono dunque totalmente insufficienti. Tra il 2018 e il 2023 l’aumento è di ben 943 tra prestazioni e ricoveri: facendo qualche semplice calcolo matematico, sono 46,36 euro i fondi destinati ad ogni servizio aggiunto. Vale così poco una persona per la Giunta Cirio?”
Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Silvio Magliano (moderati) su Quali tempistiche per la redazione e la completa e compiuta applicazione del PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) per i pazienti fibromialgici sul territorio piemontese?; di Sean Sacco (M5S) su progetto di realizzazione dell’impianto eolico industriale Monte Giarolo nell’area interna Terre del Giarolo - valutazioni della giunta e conseguenti determinazioni circa le possibili ricadute sulle caratteristiche ambientali, paesaggistiche, agricole, forestali del comprensorio e circa la compatibilità con la strategia territoriale d’area; di Monica Canalis (Pd) su Neuropsichiatria infantile nel quartiere Barriera di Milano a Torino: quali investimenti intende fare la Giunta?; di Raffaele Gallo (Pd) su Commissioni sanitarie per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. Si richiedono informazioni aggiornate e puntuali circa lo sblocco degli adeguamenti tariffari di cui all¿articolo 21 del Bilancio di previsione 2022-2024; di Silvana Accossato (Luv) su Stato di avanzamento dei 4 lotti piemontesi del progetto Ciclovia VENTO; di Ivano Martinetti (M5S) su nuovo aumento dei pedaggi sull’autostrada asti cuneo a33; di Francesca Frediani (M4O) su decesso di un detenuto nel carcere di Ivrea, la Regione ha verificato il rispetto dei protocolli sanitari messi in atto?; di Sarah Disabato (M5S) su Quali tutele per i lavoratori e le lavoratrici della Idrosapiens di Leinì?; di Carlo Riva Vercellotti (FdI) su Ulteriori disagi derivanti dai servizi di ATC Piemonte nord, Largo Chatillon a Vercelli.