logo 80 anni liberazione

Parere positivo per la modifica del regolamento foreste

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Ambiente

Data pubblicazione
Strada nei boschi nell'area di Oropa nel Biellese
Strada nei boschi nell'area di Oropa nel Biellese

La Terza commissione, presieduta da Claudio Sacchetto, ha espresso a maggioranza parere preventivo favorevole alla modifica del regolamento in materia di gestione e promozione economica delle foreste.

“Stiamo proseguendo nella direzione di una gestione attiva del bosco, sostenibile dal punto di vista ambientale, economica e sociale. La viabilità forestale è un punto chiave della pianificazione forestale e territoriale” ha affermato l’assessore alle Foreste Marco Gallo.

Il provvedimento, molto tecnico, è un adeguamento al regolamento forestale del 2011 che recepisce le normative nazionali in materia di viabilità in ambiente silvo-pastorale. Le modifiche apportate garantiscono soprattutto la sicurezza per gli utilizzatori e migliorano questo tipo di viabilità.

I 128 piani forestali vigenti interessano i 172mila ettari di superficie boschiva regionale

Per delucidazioni sono intervenuti Monica Canalis (Pd), Alberto Unia (M5s) e Mauro Fava (Fi).

Valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale

La Commissione ha poi dato il via libera alla nomina dei due componenti nella Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale, a seguito delle recenti elezioni provinciali di secondo grado ad Alessandria (dove è stato confermato il consigliere Stefano Zoccola), Cuneo (conferma per Massimo Antoniotti) e Asti, dove è stato designato Davide Massaglia. Il Coordinamento regionale dei tartuficoltori associati piemontesi ha quindi designato Giovanni Samarotto in avvicendamento a Massaglia.

Presieduta dallo stesso assessore Gallo, la Consulta è composta anche da altri 14 soggetti designati tra i consiglieri delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e della Città Metropolitana di Torino, dall’Unione delle Associazioni dei raccoglitori dei tartufi del Piemonte, dal Centro nazionale di studi sul tartufo, dal Consiglio nazionale delle ricerche, dalle associazioni agricole e dallo stesso Coordinamento regionale tartuficoltori associati piemontesi.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio