logo 80 anni liberazione

Nuove tecnologie per la nocciola piemontese

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Agricoltura

Data pubblicazione
Le pregiate nocciole del Piemonte
Le pregiate nocciole del Piemonte

“La pressione crescente dei cambiamenti del clima, la siccità, i nuovi insetti e le malattie delle piante stanno condizionando, di anno in anno, la capacità produttiva dei 28.000 ettari presenti in Piemonte”: Giacomo Ballari, presidente della fondazione Agrion lo ha ribadito in terza Commissione (presidente Claudio Sacchetto), dove si è discusso della produzione regionale di nocciole.

La Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion) è nata nel 2014 per volontà di Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte con il compito di interpretare i bisogni delle diverse filiere produttive e fare ricerca presso i suoi quattro centri: Manta, Boves e Cravanzana nel Cuneese, e Carpeneto nell’Alessandrino. Conduce anche prove presso le aziende agricole in collaborazione con i tecnici di base.

Come sottolineato da Ballari, il progetto sulla nocciola di qualità ha l’obiettivo,  in linea con una gestione sostenibile, di preservare un prodotto di eccellenza, come la Tonda Gentile Tribolata, che riesca a impattare sui mercati nazionali e internazionali e di mantenere un adeguato livello di quantità di produzione.

Per l’intero settore urge il contenimento della cimice asiatica, in seconda battuta c’è il sentito tema dell’avariato delle nocciole, che, insieme alla criticità della cascola pre-raccolta, condiziona il potenziale produttivo della Nocciola Piemonte. Nella corretta progettazione di un corileto efficiente, l’impollinazione riveste un ruolo primario e i risultati presentati in merito all’utilizzo di particolari varietà impollinatrici sono interessanti e già utilizzabili dalle aziende.

“I dati ci aiutano sicuramente a proseguire e fare le scelte giuste e ad adattarci all’innovazione, che è punto di riferimento per tutta l’agricoltura. Nel caso specifico della nocciola, le nuove tecnologie sono da tenere presenti anche in riferimento alla circolarità e al recupero di tutto ciò che il prodotto offre, anche dal punto di vista scientifico e innovativo” ha concluso il presidente di Agrion.

Per delucidazioni sono intervenuti nell’ordine: Monica Canalis (Pd), Marco Protopapa (Lega), Alberto Unia (M5s), Giulia Marro (Avs) e Gianna Pentenero (Pd).

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio