Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Trasporti

Nella seduta odierna della seconda Commissione, presieduta da Mauro Fava, è stato espresso parere di massima favorevole a maggioranza sul disegno di legge 68 “Disposizioni in materia di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali regionali, provinciali e comunali”.
Il Ddl, che ha già ricevuto il parere favorevole del Cal, viene quindi trasmesso alla prima Commissione per il parere sulla norma finanziaria.
Il provvedimento già illustrato dall’assessore Marco Gabusi nelle precedenti sedute, è stato esaminato articolo per articolo ed ha consentito all’assessore di rispondere ad alcune richieste di chiarimenti formulate dai Commissari.
In particolare è stato rilevato che la norma finanziaria, stabilendo uno stanziamento di 200 mila euro (distribuiti sulle annualità 2026 e 2027), rappresenta un impegno finanziario poco più che simbolico, come ammesso dallo stesso assessore che ha dichiarato la disponibilità dell’Esecutivo ad aumentarlo, dopo i necessari approfondimenti. Si tratta di un contributo alle Province ed alla Città Metropolitana di Torino, quale quota di cofinanziamento regionale del piano nazionale della sicurezza stradale.
Il disegno di legge ha l’obiettivo di adempiere alla normativa europea e nazionale adattandola alla realtà regionale e salvaguardando l’operatività degli Enti locali. L’intento è quello di dare alcuni indirizzi operativi senza appesantire le incombenze attribuite dal codice della strada.
Si tratta di promuovere una corretta gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, non dal punto di vista strutturale ma della organizzazione della circolazione, per ridurre sinistri e vittime di incidenti.
Il testo individua nell’ente proprietario o nel titolare dell’amministrazione patrimoniale e gestionale della strada, il soggetto competente all’applicazione della norma. Viene anche affermato il principio che la gestione della sicurezza stradale costituisce uno degli strumenti efficienti ed efficaci ai fini della programmazione degli interventi prioritari.
Per i progetti di nuove strade o quelli di adeguamento che prevedono una significativa variazione di tracciato, viene prevista la V.I.S.S., la Valutazione di impatto sulla sicurezza stradale per i progetti di infrastruttura.
Nel corso dei lavori hanno preso la parola Nadia Conticelli ed Emanuela Verzella (Pd), Vittoria Nallo (Sue) e Carlo Riva Vercellotti (Fdi). Sono stati nominati relatori Davide Buzzi Langhi (Fi) e Conticelli.