logo 80 anni liberazione

Internazionalizzazione, risorse per 3,8 milioni

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Nel primo trimestre 2022 il valore delle esportazioni piemontesi è cresciuto del 17,8% rispetto al primo trimestre 2021, ma per l’anno in corso è comunque previsto un rallentamento della ripresa e del commercio internazionale a causa della guerra tra Russia e Ucraina. Nel triennio 2023-25, per l’internazionalizzazione delle imprese piemontesi, si punterà quindi su innovazione, transizione al digitale, anche in relazione alla presenza sui mercati esteri, e sulla sostenibilità. 
Lo ha spiegato in sesta Commissione, presieduta da Davide Nicco, l’assessore Fabrizio Ricca, intervenendo sul Defr, il documento di economia e finanza regionale. Nel 2023 le risorse finanziarie per l’internazionalizzazione sono stimate in 1,5 milioni oltre ai 2,3 milioni di fondi FSC, per un totale di 3,8.
L’assessore è intervenuto sul Defr anche in relazione a sport, politiche giovanili e tempo libero. Tra gli obiettivi strategici in fatto di sport, la diffusione della pratica sportiva a tutti i livelli e l’attrazione di eventi sul territorio regionale che possano avere ricadute economiche e turistiche e siano organizzati nel rispetto dei principi di eco-sostenibilità. Circa 23,7 milioni le risorse stimate. 
Si rifà a quanto previsto lo scorso anno la programmazione sulle politiche rivolte ai giovani, con attenzione allo sviluppo dei progetti più rispondenti alle attuali esigenze dei giovani nei territori. 
In Commissione anche la relazione dell’assessore Maurizio Marrone su obiettivi e attività previste dal Defr in tema di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale. Marrone ha ricordato le attività già sostenute direttamente dalla Regione che avranno sviluppi nel 2023 (Bando di Cooperazione Decentrata, Progetto a sostegno dell’imprenditoria giovanile in Burkina Faso per consolidare i risultati della cooperazione decentrata piemontese, Progetto Fondazione Hope e Centro Restauro Venaria Reale in Siria) e le iniziative di cui è capofila o partner, che continueranno o si avvieranno nel 2023.

Sono intervenuti i consiglieri Sarah Disabato e Diego Sarno.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Laura Masucci