logo 80 anni liberazione

Influenze e ospedali saturi

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Sanità

Data pubblicazione
pronto soccorso in tilt per picchi influenza e covid
pronto soccorso in tilt per picchi influenza e covid

Sanità piemontese in tilt per influenza e Covid, quali provvedimenti sono stati presi o si intendono adottare? Questo il tema dell’interrogazione a risposta immediata che il consigliere Pd Maurizio Marello ha rivolto all’assessore alla Sanità Luigi Icardi, nell’ambito dei question time.

“La situazione si sta avviando alla normalità - ha risposto in aula Icardi - Da circa 2 settimane è stato superato l’apice della curva dell’epidemia influenzale con una progressiva riduzione delle infezioni. Si tratta di un’epidemia influenzale particolarmente aggressiva che ha colpito un grande numero di cittadini piemontesi, che si sono aggiunti a quelli interessati dall’infezione Covid 19. Per questo sono state adottate misure finalizzate a prevenire le infezioni mediante un importante coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna vaccinale Covid 19, oltre alla vaccinazione contro l’influenza, organizzando nelle settimane scorse, attraverso le Asl, numerosi open day con accesso diretto alle vaccinazioni per aumentare la copertura. Al fine di ridurre la pressione sui Pronto soccorso e sugli ospedali - ha concluso l’assessore - è stato previsto poi un coordinamento centralizzato da parte del Dirmei dei posti letto, sia negli ospedali, sia nelle strutture private, soprattutto sull’area della città metropolitana, cioè quella maggiormente coinvolta, vista l’elevata concentrazione di popolazione”.

“All’ Ospedale Mauriziano di Torino - commenta il consigliere Marello - vi è stata una giornata in cui i pazienti da ricoverare erano 54, a fronte di 4 posti letto disponibili: pronto soccorso saturo, molteplici insufficienze respiratorie serie, da ventilare. Situazione simile al Pronto soccorso di Ciriè, con 56 presenti in Dea e barelle terminate, con segnalazione fax al 118, dalle 9 alle 10 dalle 9 alle 12 sono arrivati 70 pazienti. In tutto il Piemonte, poi, vi è stata una pressione non solo sui Dea, ma anche sulla guardia medica, sui medici di famiglia e sui pediatri, probabilmente dovuta a nuove forme virali influenzali e para-influenzali. Un quadro, questo, che potrebbe anche dipendere dal calo delle vaccinazioni anti influenzali e Covid (a proposito delle quali forse è mancata una vera campagna di diffusione come quella vista negli anni scorsi) ma che ha determinato disagi e forti disservizi per gli utenti”.

Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Daniele Valle (Pd) su Piattaforma SEND, la Regione Piemonte intende avvalersene?; di Domenico Ravetti (Pd) su Chiarimenti urgenti in merito al servizio ferroviario nel territorio alessandrino e nell'importante nodo di Casale Monferrato; di Monica Canalis (Pd) su Necessario aggiornamento della DGR 91-9000 del 2019 sulle cure domiciliari riabilitative: quale la posizione della Giunta?; di Raffaele Gallo (Pd) su SFM. Quando partiranno gli interventi per collegare le valli Olimpiche? Occorre chiarezza sul tema; di Domenico Rossi (Pd) su Quali tempi di realizzazione per il Poliambulatorio e la Casa di Comunità di Oleggio; di Silvio Magliano (moderati) su Attuazione dei disposti della Legge Regionale n. 16 del 13 settembre 2022 Disposizioni concernenti l'istituzione dell'elenco regionale degli amministratori di condominio: qual è lo stato dell'arte? E una seconda question u Il Centro Alcologico del Piemonte presso l'ospedale Mauriziano di Torino ha ricevuto ulteriori stanziamenti dalla Regione Piemonte?;  di Silvana Accossato (Luv) su Liste di attesa e centri privati convenzionati non autorizzati ad erogare determinate prestazioni e una seconda su Tutela della qualità e dignità del lavoro degli Educatori professionali; di Ivano Martinetti (M5S) su Rifinanziamento fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione; di Sean Sacco (M5s) su Voucher Scuola La Giunta valuti la proroga della spendibilità per i nuovi beneficiari; di Francesca Frediani (M4O) su Drammatica situazione della popolazione palestinese nella striscia di Gaza, la Regione intende attivarsi presso il Governo per la creazione di un corridoio sanitarie e umanitario?; di Sarah Disabato (M5S) su Svaso completo della diga di Rochemolles cosa intende fare la Giunta per mettere in salvo la fauna ittica? E una seconda question su A che punto è il progetto per la realizzazione del sottopasso veicolare di Ciriè?

 

 

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Susanna De Palma