Tipologia articolo Comunicati stampa

Cosa ha causato l’evacuazione dei dipendenti regionali, venerdì 22 settembre, dal grattacielo della Regione Piemonte? Questa l’interrogazione a risposta immediata che Giorgio Bertola (Europa verde) ha rivolto ad Andrea Tronzano assessore al bilancio e al patrimonio.
“Nel corso delle ispezioni ordinarie degli impianti - ha puntualizzato Tronzano - il manutentore ha rilevato in centrale antincendio il ‘trafilamento’ di una valvola del gruppo di pressurizzazione a servizio dell’impianto antincendio dei piani alti della torre. Il guasto ha richiesto un intervento manutentivo urgente e non programmabile, che ha comportato la messa fuori servizio degli idranti e dell’impianto sprinkler per un tempo stimato di circa 3 ore. Per l’entità del guasto che, in caso di incendio, non avrebbe consentito la piena operatività degli impianti antincendio, i tempi di ripristino stimati in circa 3 o 4 ore e la presenza presso il palazzo di 1130 persone, si è scelto di far allontanare i dipendenti. Verso le ore 13.30, alla conclusione dell’intervento manutentivo, l’impianto è rientrato in normale esercizio”.
“La procedura seguita - ha concluso l’assessore - è la dimostrazione che i controlli sono puntuali e funzionano. In tutti gli edifici si possono verificare delle anomalie, tanto più in un grattacielo di 43 piani. La differenza la fa la tempestività di intervento. Quel palazzo è un gioiello tecnologico e come tale va valorizzato, senza sopravvalutare quelli che sono normali interventi in una fase di rodaggio”.
“Con l’avvio del trasferimento dei dipendenti nella sede unica del grattacielo a partire da novembre del 2022 in avanti, si sono verificati diversi malfunzionamenti e disservizi - ha detto nel suo intervento in aula il consigliere Bertola - nel giugno scorso, durante una prova antincendio si sono bloccati gli ascensori e si è incantata la sirena; lo scorso agosto, in un ufficio del sesto piano che ospita la struttura tecnica, che si occupa del collaudo, è crollato un pannello del controsoffitto che nasconde gli impianti dell’edificio. Senza dimenticare “assenza di defibrillatori”, “malfunzionamenti degli ascensori”, “cattivo funzionamento dell’aria condizionata, “continua assenza di acqua nei bagni” problemi per cui le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto all’Amministrazione di adottare misure volte a dichiarare l’inagibilità degli ambienti interessati e a predisporre diversa collocazione del personale coinvolto”.
Durante i question time è stata data risposta anche a Silvana Accossato (Luv) Per un reale sostegno al mondo della cultura; di Monica Canalis (Pd) su Pianificazione e tutela degli ambienti della fauna acquatica: la Regione lascia mano libera ai privati?; di Domenico Rossi (Pd) su Operatività della struttura, con posti letto appositamente dedicati al post acuzie, per persone con disturbo dello spettro autistico; di Francesca Frediani (gruppo misto M4O Unione popolare) la Regione intende approvare l’operazione che sottrarrà alloggi ATC alle famiglie bisognose della Val di Susa per offrirli ai lavoratori Telt?; di Silvio Magliano (Moderati) su Il Ministero della Salute ha identificato nel 9% degli over 65 da prendere in carico in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) il target da raggiungere entro il 31 dicembre 2023: quali misure per centrare l’obiettivo in Piemonte e non perdere i relativi fondi PNRR, pari a 34 milioni di euro; di Sarah Disabato (M5S) su Guardia di finanza ad Orbassano (Regione Gonzole) - vi saranno interventi di ristrutturazione sull’immobile?