Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Affari istituzionali

L’Aula di Palazzo Lascaris al termine della seduta del 27 maggio ha approvato tre ordini del giorno.
Il primo, presentato dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (FdI), sui dazi Usa, impegna la Giunta a sostenere l’azione del Governo nel supportare le imprese e i settori italiani qualora dovessero risultare penalizzati, evitando al contempo ogni escalation che possa condurre ad una guerra commerciale; a sostenere ogni azione utile a perseguire la capacità attrattiva della Regione Piemonte e la competitività delle sue imprese; a promuovere momenti di confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria, per monitorare l’evolversi della situazione e valutare eventuali misure di compensazione economica. L’ordine del giorno, dopo alcune modifiche di integrazione per aggiornarlo agli ultimi sviluppi della vicenda dazi, e dopo una lunga discussione, è stato approvato a maggioranza. Respinto invece un documento sullo stesso argomento presentato dalla consigliera Gianna Pentenero (Pd).
Approvato a maggioranza anche l’ordine del giorno n. 242, sul tema dei tirocini extracurriculari, presentato dal primo firmatario Riva Vercellotti. Il documento impegna la Giunta regionale ad approvare un Protocollo d’intesa con l’Ispettorato del lavoro finalizzandolo a una sempre più stretta collaborazione per evitare elementi distorsivi nell’ambito del sistema di sorveglianza e di una corretta applicazione delle misure sanzionatore; a prevedere l’organizzazione sul territorio piemontese di momenti informativi di conoscenza e di sensibilizzazione, per stimolare la conoscenza più approfondita di tutti gli aspetti normativi e pratici relativi ad una corretta applicazione dello strumento dei tirocini extracurricolari, coinvolgendo su base provinciale, gli enti promotori previsti dalla disciplina regionale; - a prevedere un rafforzamento della formazione e informazione anche in collaborazione le associazioni rappresentative dei soggetti ospitanti, quali a titolo esemplificativo le Associazioni datoriali, le Organizzazioni sindacali, i Consulenti del Lavoro, per offrire strumenti utili per la corretta applicazione della disciplina e al contempo ricevere spunti e stimoli utili in chiave di semplificazione e circolazione di tutte le opportunità di inserimento lavorativo e incrocio domanda offerta presenti sul territorio piemontese; - a partecipare attivamente alla discussione in atto in sede europea per la qualificazione del momento formativo dei tirocini, esaltandone le potenzialità di successivo inserimento lavorativo con assunzione anche in apprendistato, contrastandone gli abusi - in chiave premiale- per i datori di lavoro che più hanno confermato i tirocinanti con contratti di lavoro a tempo indeterminato, apprendistato o a termine di periodo non inferiore ai sei mesi. Respinto invece sullo stesso tema l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Vittoria Nallo (Sue).
Approvato infine all’unanimità l’ordine del giorno sul Polo museale di Marengo (Al), presentato dal primo firmatario Marco Protopapa (Lega). Il documento impegna il presidente e la Giunta regionale a instaurare un dialogo costante e fattivo con la Provincia di Alessandria, proprietaria del Polo culturale di Marengo, al fine di intraprendere un percorso volto alla sua promozione e valorizzazione quale Polo culturale e museale regionale di valenza internazionale e ad attivarsi con i Ministeri competenti per reperire le risorse necessarie al fine di sostenere la promozione e la valorizzazione del Polo culturale soprattutto alla luce della ricorrenza dei prossimi 225 anni dalla storica data della vittoria di Marengo del 14 giugno 1800 e del Concordato di pace firmato ad Alessandria.