logo 80 anni liberazione

Covid 19, in arrivo un milione di test antigenici

Tipologia articolo Comunicati stampa

Data pubblicazione

Si sono concluse le prove sperimentali del test antigenico rapido in grado di determinare la presenza del virus nel giro di sette/otto minuti, effettuabile nel tempo immediatamente successivo al prelievo con tampone rino-faringeo convenzionale.
Il test è in grado di individuare soggetti con carica medio-alta, potenziali diffusori del Covid 19 e per tali ragioni è in corso l’acquisizione, insieme alla Regione Veneto, di un milione di test antigenici. Questa la risposta dell’assessore alla Sanità a un’interrogazione presentata dal M5s che chiedeva inoltre quali iniziative abbia intrapreso la Regione al fine di implementare anche in Piemonte la sperimentazione del test salivare.
Su questo punto è stato risposto che nell'ospedale torinese Amedeo di Savoia, presso il laboratorio di virologia e in vari reparti clinici, è in corso la valutazione sperimentale e comparativa tra test salivare e la procedura convenzionale “tampone”. Lo scopo è quello di ridurre il ricorso al più complesso prelievo rino-faringeo che deve necessariamente essere eseguito in profondità e di conseguenza risulta essere molto fastidioso. E’ emerso che il test salivare presenta il vantaggio di stabilire in pochi minuti se si è positivi o meno al Covid 19, provvedendo semplicemente a prelevare un campione di saliva e permette la rapida raccolta di numerosi campioni in un’unica seduta adattandosi meglio allo screening di comunità numerose. Per contro, lo svantaggio è quello di dover trattare opportunamente i campioni salivari, prima di sottoporli  all’analisi molecolare, rendendosi necessario il trasporto e la successiva manipolazione in laboratorio allungandone i tempi.
Durante il question time sono state fornite risposte anche alle interrogazioni su: lavori all’ospedale di Ivrea del Partito Democratico; ospedali Covid 19 in Piemonte del Partito Democratico; fondi Gescal: qual è lo stato di attuazione dell’art. 19 della legge regionale 13/2020 di Forza Italia; gara regionale centralizzata per la fornitura di ausili per comunicazione e informazione, relativi servizi connessi e servizi di adattamento o personalizzazione e manutenzione dei Moderati; acquisto termo scanner per le scuole piemontesi di Luv; delucidazioni in merito ai provvedimenti adottati a seguito dei gravi fatti che si sono verificati presso l’azienda ospedaliera nazionale S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria del M5s; erogazione contributi a fondo perduto, previsti dalla legge regionale 13/2020, a favore delle realtà sportive piemontesi del M5s.
N.B. La presente comunicazione è mancante di virgolettati e nomi secondo quanto disposto dall’art.9 c.1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre elettorali e referendari.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Dario Barattin