Approvato il Ddl sul personale

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Affari istituzionali

Data pubblicazione
Palazzo Lascaris, sede dell'Assemblea legislativa piemontese
Palazzo Lascaris, sede dell'Assemblea legislativa piemontese

Approvato a maggioranza il Ddl 51 “Disposizioni in materia di ordinamento del personale”, nella seduta di questa mattina del Consiglio regionale, presieduta da Davide Nicco e da Franco Graglia

L'assessore al Personale Gianluca Vignale, rispondendo all'opposizione, ha esordito dicendo che "questa maggioranza è qui per il voto del 56% dei piemontesi, non per caso. Comunque credo che abbiamo svolto una discussione importante - ha aggiunto - perché si è parlato di personale. Mi pare tuttavia che l'ostruzionismo su questa leggina sia stato più strumentale che valoriale, perché non è una norma ad personam, ma di riorganizzazione generale. Al giorno d'oggi non si può pensare che per gli avanzamenti di carriera si debbano attendere cinque anni: renderemo più facile l'avanzamento per titoli e meriti, piuttosto che per anzianità. 

Qui una sintesi del dibattito di ieri

Sarah Disabato (M5s) fortemente critica, ha annunciato in dichiarazione di voto l'abbandono dell'Aula al momento del voto, così come Alice Ravinale (Avs), che ha detto: "Vi preoccupate solo delle posizioni apicali, avete inquinato la cultura con il merito e qui fate esattamente il contrario". Anche Vittoria Nallo è intervenuta, affermando che "non c'è una visione ampia in questo Ddl. non è la facilitazione dei requisiti che si cerca di ottenere ma sarebbe più importante la conciliazione di vita e lavoro". Gianna Pentenero (Pd), dichiarando a sua volta l'uscita dall'Aula al momento del voto, ha commentato che "non è una proposta di riorganizzazione della struttura regionale. Si elimina solo il requisito dell’esperienza di 5 anni dei dirigenti per fare i direttori. Ci siamo opposti sia con ostruzionismo sia nel merito".

Al termine della seduta sono stati anche approvati due ordini del giorno collegati al Ddl: quello a prima firma Pentenero, "Superare le criticità del lavoro agile in Regione Piemonte, verso un futuro più efficiente e connesso anche nel pubblico impiego" e quello di Ravinale "Maggiore supporto al congedo parentale e introduzione del congedo di paternità obbligatorio". 

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Giovanni Monaco