Tipologia articolo Comunicati stampa
Altri 5 milioni di euro per avviare il bando di riqualificazione energetica degli edifici privati coerentemente al Piano regionale della qualità dell’aria in fase di approvazione.
L’emendamento ha ottenuto oggi il parere favorevole dalla Commissione Bilancio, presieduta da Vittorio Barazzotto. Si tratta di una modifica alla proposta di deliberazione della Giunta regionale di attuazione per l’utilizzo delle risorse ex Finpiemonte. La somma viene stanziata per costituire un fondo di garanzia per agevolare l’accesso al credito.
Nell’ambito dello stesso provvedimento vi sono altri 2,42 milioni per contributi ai privati (aziende, ditte individuali, artigiani ecc.) per la sostituzione dei veicoli commerciali con automezzi a basso impatto ambientale, concessi tramite Unioncamere Piemonte, in linea con l’“Accordo Padano 2017” contro l’inquinamento.
Infine, ancora un milione di contributi per la sostituzione delle flotte pubbliche (dei Comuni singoli o associati e Enti parco) con veicoli a basso impatto ambientale.
La Commissione ha anche dato parere positivo alla norma finanziaria della proposta di legge 303 "Disposizioni per il consolidamento della rete di assistenza per la salute neuropsichica dell'età evolutiva e della adolescenza" che prevede 350 mila euro annui per il 2020 e il 2021.
Infine, è stato anche approvato il regolamento regionale che consente l’applicazione del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti (l.r. 1/2018).
Alla seduta hanno partecipato, per la Giunta regionale, il vicepresidente Aldo Reschigna e l'assessore all'Ambiente Alberto Valmaggia.
Gallerie multimediali
- Link associati
- Qualità dell'aria in Piemonte