Tipologia articolo Comunicati stampa
La Commissione Sanità, presieduta da Alessandro Stecco, ha iniziato questa mattina l’esame degli oltre 300 emendamenti al Disegno di legge 64, “Allontanamento zero. Interventi a sostegno della genitorialità e norme per la prevenzione degli allontanamenti”.
Il provvedimento, presentato per la Giunta regionale dall’assessore al Welfare Chiara Caucino, è stato emendato dalla stessa proponente in seguito alle consultazioni con i soggetti interessati.
Questa mattina sono stati illustrati una decina di subemendamenti – primi firmatari Monica Canalis (Pd) e Marco Grimaldi (Luv) – al primo comma dell’emendamento della Giunta che riscrive l’articolo 1 sulle finalità e i principi generali del provvedimento. Questo articolo, in particolare, intende “tutelare il diritto del minore a crescere nell’ambito della propria famiglia d’origine”, fatte salve le situazioni nelle quali, a protezione degli stessi minori, si renda necessario un allontanamento giudiziario o amministrativo, “rimuovendo gli ostacoli che si frappongono alla sua realizzazione anche attraverso un’opera di sostegno sociale, psicologico ed economico, ai genitori e, in mancanza di essi, ai parenti entro il quarto grado nelle condizioni di assumersi la responsabilità del minore”.
Sono intervenuti soltanto commissari di opposizione, che hanno criticato per vari aspetti il provvedimento presentato dalla Giunta. Per il Pd, oltre Canalis, Domenico Rossi, Raffaele Gallo, Domenico Ravetti, Alberto Avetta e Diego Sarno. Poi Grimaldi (Luv), Francesca Frediani (M4o) e Sarah Disabato (M5s).
Audizione associazioni animaliste
Divieto di ricorrere all’uso della catena per i cani e divieto d’impiego di animali in attività quali spettacoli circensi e altro; inasprimento delle attuali sanzioni previste; stesura di un regolamento attuativo che permetta di definire meglio le terminologie.
Sono questi i principali argomenti di cui si è discusso nel corso dell’audizione – presieduta da Alessandro Stecco – tra le associazioni animaliste e il relativo gruppo di lavoro per l’esame dei due progetti di legge presentati da Francesca Frediani (M4o) e Raffaele Gallo (Pd).
Gli auditi Alessandro Piacenza (Oipa Italia Odv), Rosalba Nattero (Sos Gaia con delega anche per Pro Natura), Marco Francone (Lav), Luciano Bauco (Lida) e Marco Bravi (Enpa) si sono detti convinti della necessità di rimodellare l’attuale normativa vigente.
La discussione ha inoltre affrontato diverse altre questioni: divieto di affidare cani a persone già condannate per maltrattamenti, vigilanza nell’addestramento, divieto di vendita degli animali nelle fiere e sostegni per le spese veterinarie alle persone in difficoltà economiche.
Sono intervenuti i commissari Frediani e Gianluca Gavazza (Lega).