Tipologia articolo Comunicati stampa
Materia Trasporti

L’intenzione è quella di costruire una velostazione (cicloparcheggio) adiacente al Grattacielo della Regione Piemonte, sul modello di simili strutture già presenti sul territorio piemontese, in particolare al Comune di Cuneo.
Lo ha garantito l’assessore al Patrimonio Gian Luca Vignale, rispondendo in Aula all’interrogazione di Nadia Conticelli (Pd) per chiedere “una soluzione concreta, accessibile e sicura per il parcheggio di bici e monopattini, rivolto ai dipendenti e ai visitatori”.
“Gli studi di fattibilità hanno individuato la zona giardini ovest, equidistante dal Grattacielo e dalla stazione ferroviaria del Lingotto. La Città di Torino ha chiesto la documentazione preliminare del progetto e nel maggio 2024 è stata incaricata una società di professionisti. Si sta quindi definendo l’iter per la costruzione, l’allestimento e la gestione della velostazione” ha spiegato Vignale.
Nell’interrogazione, Conticelli ha evidenziato come i dipendenti della Regione Piemonte siano circa 3000, di cui circa 2500 ubicati presso il Grattacielo e come, sulla base di un questionario interno, il dieci per cento degli stessi si sia dichiarato disposto a usare la bici per recarsi sul proprio luogo di lavoro.
La zona del Palazzo Unico di piazza Piemonte è raggiungibile con la ciclabile di via Nizza, realizzata all’interno del progetto di riqualificazione dell’intero asse stradale.
Inoltre Conticelli ha chiesto che anche la sede del Consiglio regionale in via Alfieri sia dotata di un parcheggio ciclabile e di stalli idonei e sufficienti.