Agenzia Piemonte lavoro: integrare orientamento e formazione

Tipologia articolo Comunicati stampa

Materia Lavoro

Data pubblicazione
I Centri per l'impiego
I Centri per l'impiego

Integrare i sistemi di orientamento, lavoro e formazione e cercare nuove soluzioni ai molteplici bisogni espressi sia dal mondo delle imprese, sia dal variegato universo di persone che si rivolgono ai trentuno Centri per l’impiego piemontesi. È quanto si propone di raggiungere il Piano delle attività dell’Agenzia Piemonte Lavoro, che ha ottenuto parere favorevole a maggioranza in terza Commissione, presieduta da Claudio Sacchetto.

Come ha spiegato l’assessore Elena Chiorino, sono previsti il potenziamento dei Centri, con il personale che passerà da 443 a 508 unità, la riqualificazione e l’ammodernamento delle sedi, il miglioramento della qualità dei servizi erogati alle persone e alle imprese, prestando particolare attenzione alle componenti della popolazione che faticano a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro, vale a dire giovani, donne e persone fragili o con disabilità e con scarsa alfabetizzazione digitale.

L’assessore ha poi ribadito l’importanza di costruire e sviluppare le reti territoriali e di puntare sulla capacità analitica dei mercati del lavoro regionale, insieme al contributo di Ires e dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, ma anche di altri soggetti della comunità scientifica, per realizzare azioni e interventi mirati.

Nel Piano c’è poi spazio per il delicato passaggio rappresentato dalla fine del Reddito di cittadinanza e dalla sua declinazione nelle due nuove misure con particolare attenzione al Supporto per la formazione e il lavoro.

Infine, oltre alla promozione del contratto di apprendistato duale, l’Agenzia Piemonte Lavoro interviene nella gestione delle crisi aziendali, entrando attivamente a far parte dell’Unità di crisi regionale integrata (Ucri).

La stessa Commissione ha poi espresso, sempre a maggioranza, parere favorevole alla proposta di deliberazione che modifica la composizione della Commissione regionale di concertazione per le politiche regionali del lavoro, della formazione professionale e dell'orientamento permanente.

La novità riguarda la partecipazione di due componenti dei rappresentanti delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Per informazioni sono intervenute Gianna Pentenero e Monica Canalis (Pd) e Giulia Marro (Avs).

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio